Page 88 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 88
1
ª
Storia
mattina a scuola (ad esempio, la lezione di storia, la ricreazione…).
Chiediamo, come compito da svolgere a casa, di completare la
seconda serie di disegni, rappresentando in ordine le attività che
svolgeranno quel pomeriggio dopo la scuola (il pranzo, il gioco…).
Nei giorni seguenti, facciamo mostrare i disegni prodotti, chie-
dendo ai bambini di verbalizzare quanto raffigurato e avendo cura
di sottolineare l’uso degli indicatori temporali.
La festa degli alberi
Approfittiamo dell’occasione del 21 novembre, Giornata Nazionale
degli Alberi, per sensibilizzare i bambini sulla tutela ambientale e
nel contempo sull’uso delle parole gentili: procediamo pertanto
con la lettura del testo presente nella figura n. 5.
FIGURA n. 5
L’albero gentile
Ciliegio e Rebecca erano amici. Amici un po’ speciali, perché Ciliegio era un albero e
Rebecca una bambina. Ciliegio, che si trovava nel giardino di Rebecca, era gentile e
buono con lei e con gli altri bambini che andavano a trovarla: donava ombra con i
suoi rami e le sue foglie, per permettere loro di giocare nelle calde giornate d’estate.
Quando poi Rebecca diventò una ragazza, era abbastanza alta da riuscire a cogliere
le ciliegie dai rami del suo amico: la frutta era così buona e sana che la ragazza la
condivideva con le sue cugine per fare merenda tutte insieme.
Infine, mentre Rebecca era in dolce attesa di una splendida bambina, il vecchio Ci-
liegio, in fin di vita, le fece un ultimo regalo: il legno del suo tronco per realizzare
la culla della figlia in arrivo.
Grazie amico albero! (Odoardi F.)
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 5