Page 11 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe5
P. 11

GEOGRAFIA                                            5
                                                                                                           ª


                                                  di di  DanielaDaniela CAPPELLARI  CAPPELLARI e Laviniae Lavinia TOSONI TOSONI






          Dove si nasconde il tesoro?








                                                ORIENTEERING



                                  Attività di orientamento con l’utilizzo
                                 di punti di riferimento o punti cardinali


                                    Elementi di base dell’orienteering



                                      Ideazione e realizzazione di una
                                  caccia al tesoro collettiva e in gruppi




        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza alfabetica funzionale.
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
        • Competenza imprenditoriale.


        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Orientarsi nello spazio.

        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Orientarsi nello spazio, utilizzando punti di riferimento e/o punti cardinali.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Educazione Civica: la disciplina dell’orienteering.


                                                           Geografi  a                    Geografi  a
                                                           scheda n. 1  5 ª  Geografi  a  scheda n. 3  5 ª  Geografi  a
                                                                                                         scheda n. 4
                                                                           scheda n. 2
                                                  ORIENTAMENTO    CAMBI DI DIREZIONE  5 ª  SEQUENZA OBBLIGATORIA  RIPRODUCI IL PERCORSO!  5 ª
                                                   Osserva la pianta del cortile, assumi il punto di vista richiesto e completa    Osserva il percorso rappresentato dall’alto compiuto da un alunno, poi ri-   Osserva i punti di controllo della Pianta n. 1 e riportali sulla Pianta n. 2.   Osserva il percorso rappresentato sulla pianta della scuola e riproducilo
                                                  con le lettere o gli indicatori spaziali corretti.  producilo nell’immagine con i birilli. Attenzione all’orientamento della mappa.  Pianta n. 1  Pianta n. 2  nella sua rappresentazione fotografica.
                                                  a.  Immagina di essere a Sud rivolto verso Nord.  birilli dell’esercizio precedente, in successione dalla partenza all’arrivo.
                                                                   Completa inserendo al posto dei puntini le lettere che contrassegnano i
                                                   …………… si trova a sinistra di C.
                                                   …………… si trova a destra di E.  Si parte dal birillo …………………… e si raggiunge il birillo ……………………; il birillo successivo   dell’orienteering.
                                                                                                 Leggi la descrizione del percorso e traccialo sulla pianta usando i simboli
                                                   …………… si trova fra B e D.  è ……………………; dopo si punta verso ……………………; infine l’arrivo è al birillo …………………….
                                                   …………… si trova dietro a B.                   Il punto di partenza è la porta
                                                   …………… si trova davanti a B.   Scrivi sotto a ogni simbolo usato nell’orienteering il suo significato.   Indica con una X X se le affermazioni sono vere (V V) o false (F F).  del campo da calcio dal lato
                                                                                                dei cespugli attorno alla casa. Il
           Le schede operative                    b. Immagina di essere a Est rivolto verso Ovest.  Nell’orienteering i punti di controllo sono tappe intermedie nel   V   F   il primo è il trampolino della
                                                                                                percorso ha tre punti di controllo:
                                                   …………… si trova a sinistra di B.
                                                   …………… si trova a destra di E.
                                                   …………… si trova fra E e A.
                                                                                               piscina, il secondo è l’ingresso
                                                                                 I punti di controllo possono essere raggiunti in un ordine a
                                                   …………… si trova dietro a C.    percorso.      della chiesa e il terzo è dove
                                                                                               si interrompe lo steccato che
                                                   …………… si trova davanti a C.   piacere.         circonda una casa. Il punto di
                                                                                 A ogni punto di controllo si trova una lanterna, ossia un cubo.
           citate nel percorso sono                c.  Immagina di essere a Nord rivolto verso Sud.  ………………………………………………………  ………………………………………………………  ………………………………………………………  Ogni lanterna è bianca e arancione.      parcheggio.
                                                                                               arrivo è il boschetto attiguo al
                                                   D si trova ………………………………… a F.
                                                                                 I simboli usati nelle mappe da orienteering sono scelti a livello
                                                   E si trova a ………………………………… di F.
                                                                 ………………………………………………………
                                                                      ………………………………………………………
                                                   B si trova ………………………………… ad A.
                                                                          ………………………………………………………
                                                                                 COSA VERIFICARE: utilizza punti di riferimento per orientarsi nello spazio rappresentato; conosce i
                                                   COSA VERIFICARE: utilizza punti cardinali per orientarsi nello spazio rappresentato.  significato di simboli dell’orienteering.  nazionale.  Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: utilizza punti di riferimento per orientarsi nello spazio rappresentato.
                                                                 COSA VERIFICARE: utilizza punti cardinali per orientarsi nello spazio rappresentato; conosce il
                                                           Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                 fondamentali dell’orienteering.
                                                                 Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                               Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           visualizzabili in anteprima
           cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
          sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 236 dicembre 2022    1
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16