Page 14 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe5
P. 14
5 ª Matematica
FASE dell’ATTIVAZIONE
Infinite geometrie nello spazio
Catturiamo l’attenzione degli alunni mostrando alla LIM l’imma-
gine reperibile al link https://giornaledelladanza.com/wp-content/
uploads/Danza-geometria-463x480.jpg, che ritrae una ballerina in
una posa di danza “inscritta” entro linee immaginarie che com-
pongono alcune figure geometriche. Lasciando l’immagine in pro-
iezione, leggiamo ai ragazzi il testo della figura n. 1.
FIGURA n. 1
Halima studia all’Accademia di danza a Roma. Il suo sogno è diventare un giorno
coreografa di danza classica. Anche i suoi amici Ghali, Roberto e René studiano
nella stessa accademia e amano in particolar modo la danza contemporanea. René
dice sempre che la danza è scoperta di infinite geometrie nello spazio, una ge-
ometria dinamica, viva. Roberto racconta che, quando osserva Halima in sala di
danza, riesce a vedere svariate figure geometriche che lei disegna nello spazio con
i movimenti del corpo, e ne è così rapito che a tratti vede soltanto poligoni dan-
zanti di varie dimensioni: Halima scompare. Ghali ha confidato ai suoi amici che
mentre danza è come se braccia e gambe diventassero lati di triangoli, trapezi,
rettangoli, rombi, in un gioco continuo di trasformazioni di una figura in un’altra.
Halima, mentre lo ascolta, sorride e dice: «A volte ho la sensazione di essere una
rondine in volo che disegna geometrie mozzafiato».
Dopo la lettura facciamo visionare il filmato reperibile al link https://
youtu.be/yzJk6ww3LD0 (fino al minuto 1:50), in cui i movimenti di
una ballerina classica sono “tradotti” in linee e forme geometriche.
In seguito, mostriamo una performance di danza contemporanea
basata sulla composizione di forme geometriche con le braccia
(disponibile al link https://youtu.be/U26jnb3kd_Y).
A questo punto domandiamo agli alunni quali figure hanno rico-
nosciuto nei filmati, poi conduciamoli in palestra o in uno spazio
2 NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022