Page 9 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe5
P. 9
STORIA 5
ª
di di PaolaPaola PALMINI PALMINI
Quanti popoli!
CIVILTÀ IN ITALIA
Origine del nome “Italia”
Analisi di alcune fonti appartenenti
I popoli italici
a Vestini, Veneti, Taurini e Siculi
Realizzazione di elaborati
con la tecnica a sbalzo
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza alfabetica funzionale.
• Competenza in materia di cittadinanza.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Orientarsi nel tempo.
• Confrontare fatti, eventi e quadri storico-sociali.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Rappresentare eventi su linee del tempo e carte geostoriche.
• Mettere a confronto civiltà.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: la tutela dei beni culturali del territorio italiano.
Italiano: il racconto storico. Geografia: le regioni italiane.
Storia Storia
Storia
Storia
scheda n. 1 5 ª scheda n. 2 scheda n. 3 5 ª scheda n. 4
POPOLI ITALICI A CONFRONTO CIVILTÀ… SUL GRAFICO! 5 ª CIVILTÀ… SULLA CARTA! INTERROGHIAMO LE FONTI 5 ª
Completa il brano colorando l’alternativa corretta. grafico con la stessa tinta il periodo di sviluppo di ogni popolo. Assegna a ognuna delle civiltà italiche in tabella una tinta, poi usala per Osserva l’immagine della fonte e rispondi alle domande.
Assegna a ognuna delle civiltà italiche in tabella una tinta, poi colora sul
Risulta difficile stabilire quando e in che modo sia nato il nome Europa Italia . LEGENDA colorare sulla carta le zone di sviluppo di ogni popolo. LEGENDA Celti
Macedoni la chiamavano Hesperia, che significava
Sappiamo che i Greci Sardi 1990 a.C. – 500 a.C. circa Vestini
Alcuni storici, in base a fonti diverse, affermano che la parola “Italia” derivi Liguri 3500 a.C. – 200 a.C. circa Veneti
“terra a oriente occidente ”, o Ausonia. Celti 500 a.C. – 200 a.C. circa
Sardi
vitello , che nella lingua
da un popolo che aveva come divinità un agnello Villanoviani 1100 a.C. – 800 a.C. circa Umbri
antica era chiamato vitulus. Altri sostengono che provenga dal nome di un
Camuni 5000 a.C. – 200 a.C. circa
antico re sacerdote , Italo, che assoggettò i popoli dell’attuale Calabria Apuli © Wikimedia.org
e della Campania. Secondo le teorie, questo territorio fu il primo a essere 7000 a.C. 6000 a.C. 5000 a.C. 4000 a.C. 3000 a.C.
denominato “Italia”. 2000 a.C. 1000 a.C. 0 a. Che cosa è raffigurato nell’immagine della traccia?
b. A quale popolo dell’Italia preromana appartiene questa fonte?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Completa la tabella. c. Che cosa possiamo dedurre da questa fonte?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
SICULI
TAURINI
VESTINI VENETI ……………………………… ……………………………… ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Le schede operative PERIODO ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… Osserva l’immagine della fonte e rispondi alle domande.
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
LUOGO DI ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… A quale popolo italico appartiene l’oggetto
………………………………
………………………………
rappresentato nell’immagine, secondo te?
………………………………
Ai Sardi.
INSEDIAMENTO ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… Osserva il grafico e rispondi alle domande. Agli Apuli.
Agli antichi Veneti.
citate nel percorso sono ATTIVITÀ ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… a. Quale popolo ha avuto una durata maggiore? Da cosa lo deduci? ..........................................................................................................................
………………………………
………………………………
………………………………
PRATICATE
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
………………………………
b. Quali popoli erano presenti nell’anno 1000 a.C.?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ORGANIZZAZIONE ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ .........................................................
………………………………
………………………………
DELLA SOCIETÀ ……………………………… ……………………………… c. Quali sono i popoli che hanno avuto una durata più breve?
………………………………
.......................................................................................................................................................................................................
© Wikimedia.org .......................................................................................................................................................................................................
visualizzabili in anteprima COSA VERIFICARE: conosce le teorie sulla nascita del nome “Italia”; confronta alcuni popoli italici COSA VERIFICARE: organizza informazioni in grafici temporali. Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: colloca su una carta geografica alcune civiltà dell’Italia preromana. COSA VERIFICARE: ricava informazioni su alcuni popoli italici a partire da fonti. Paola Palmini © Edizioni Didattiche
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
per coglierne analogie e differenze.
Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1