Page 13 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe5
P. 13
MATEMATICA 5
ª
di di GabriellaGabriella COLAPRICE COLAPRICE e Francesca e Francesca LOBASCIOLOBASCIO
La geometria danzata
I POLIGONI
Costruzione, modellizzazione
e classificazione di triangoli,
quadrilateri e pentagoni
Calcolo di perimetro e area
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere le figure geometriche e rappresentarle nello spazio.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Classificare le principali figure geometriche in base alle caratteristiche.
• Determinare perimetro e area delle principali figure geometriche.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Arte e Immagine: le forme geometriche.
Educazione Fisica: esecuzione di danze.
Matematica Matematica Matematica
scheda n. 1 5 ª Matematica scheda n. 3 5 ª Matematica scheda n. 5 5 ª
scheda n. 4
scheda n. 2
TRIANGOLI A CATENA A PASSO DI DANZA 5 ª SCOMPONGO E RICOMPONGO A SCUOLA 5 ª GIOCO E RISOLVO
Completa le misure riferite agli angoli di un triangolo indicando l’ampiezza Osserva la figura geometrica disegnata dalle braccia dei due danzatori e Osserva la figura e indica con una X X quale caratteristica hanno le sue Risolvi i problemi. Traccia l’apotema del pentagono Completa la figura in modo da
del terzo angolo. costruisci un triangolo equiesteso. diagonali. Gli alunni della 5 a B hanno realizzato un aquilone a forma di rombo con il disegnato. ottenere un pentagono regolare.
C D
30° - 70° - …………… 90° - 45° - …………… 45° - 60° - …………… Le diagonali sono fra loro congruenti e perpendicolari. lato di 64 cm. Hanno rinforzato le diagonali con due bacchette di legno
lunghe rispettivamente 1,10 m e 0,8 m. Quanto nastro occorrerà loro per
60° - 60° - …………… 120° - 30° - …………… 65° - 50° - …………… D O B Le diagonali sono fra loro perpendicolari. rifinire il bordo dell’aquilone? Di quanti cm 2 di carta velina avranno bisogno E C
per ricoprire l’intera superficie dell’aquilone?
A
Colora di verde i triangoli scaleni. Per ogni poligono traccia l’altezza relativa alla base. 64 cm
0,8 m A B
1,10 m Un parco giochi ha la forma di un pentagono regolare. L’intera superficie dovrà
Risolvi il problema.
Scomponi il parallelogramma in modo da ottenere due triangoli ottusan-
l’apotema 10,32 m, quanti m 2 di materiale antiurto occorreranno per ricoprire
Leggi ed esegui le richieste.
Costruisci un triangolo rettangolo la cui superficie misuri 9 cm 2 . Al centro di una scenografia allestita per uno spettacolo di danza sono goli. Poi disegna un rettangolo isoperimetrico al parallelogramma. RISPOSTA: ...............................................................................................................................................................................................................
Le schede operative rappresentati un triangolo e un parallelogramma in parte sovrapposti, che D Gli alunni realizzano nel giardino della scuola un orto a forma di trapezio 15 m
C
l’intera superficie?
formano un terzo poligono. Scrivi di quale figura si tratta, poi calcola la misura
isoscele per piantare dei broccoletti. La base minore misura 3,5 m, la base
delle basi misura 50 dm.
di uno dei suoi lati obliqui sapendo che il suo perimetro è di 80 dm e la somma
maggiore misura il doppio e l’altezza è di 6 m. Se ogni broccoletto occupa
una superficie di 0,5 m 2 , quanti ce ne staranno in tutto?
10,32 m Risposta:
B
Il poligono è un .................................................................................................................
A
.................................................................................................................................................................................
Quale figura puoi comporre con i due trapezi raffigurati? Disegnala e
citate nel percorso sono Osserva i triangoli e indica con la stessa lettera quelli isoperimetrici. scrivi il suo nome sui puntini. 6 m 3,5 m Quali poligoni hanno almeno una coppia di lati paralleli? Disegnali.
È un ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... RISPOSTA: ..........................................................................................................
visualizzabili in anteprima COSA VERIFICARE: ricava la misura di un angolo di un triangolo dagli altri due; individua triangoli COSA VERIFICARE: calcola l’area di un rettangolo e ricava formule inverse relative alle dimensioni COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche del rombo; individua le altezze di poligoni noti; COSA VERIFICARE: risolve problemi con il calcolo di perimetri e aree di figure geometriche. COSA VERIFICARE: individua l’apotema
Lato = .....................................................................................................................................................
scaleni; ricava formule inverse relative alle dimensioni di un triangolo; calcola perimetri di triangoli.
problemi con il calcolo di perimetri e aree di figure geometriche; conosce le caratteristiche dei poligoni.
scompone e compone figure piane note.
di un triangolo; risolve problemi con il calcolo di perimetri di figure geometriche.
Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Gabriella Colaprice - Francesca Lobascio © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1