Page 5 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 5

Diritto & Rovescio

                                                                       di Lorenzo CAPALDO
                                                     Avvocato dello Stato, esperto di normativa e diritto scolastico








                                     Illegittimo il diniego


                    di trattenimento di un minore con



             disabilità presso la scuola dell’infanzia







              quanto ha stabilito l’interes-  della richiesta di trattenimento nella   lute nella scuola dell’infanzia anche
          È sante sentenza del T.A.R. per    scuola dell’infanzia per un altro   oltre il limite anagrafico stabilito e
          la Lombardia, Brescia, sez. II, 16   anno. I motivi della decisione si ba-  per il tempo strettamente necessario
          ottobre 2024, n. 815. La controver-  sano sulla corretta interpretazione   all’acquisizione dei prerequisiti per
          sia trae origine dal ricorso di due   della normativa e delle note mini-  la scuola primaria, sulla base di una
          genitori che, nell’a.s. 2022-2023,   steriali vigenti in materia e sulla ca-  valutazione, da effettuarsi caso per
          avevano iscritto il figlio con disa-  renza istruttoria da parte dell’ammi-  caso, della condizione reale ed ef-
          bilità presso una scuola dell’infan-  nistrazione scolastica.          fettiva del minore». In sostanza, non
          zia. Considerata la sua particolare   Osserva il Tribunale che «l’art. 2,   si è in presenza di una violazione
          condizione di salute, l’istituto ac-  comma 1 lett. f), della legge n. 53   dell’obbligo scolastico, in quanto
          consentiva a che il minore restasse   del 28 marzo 2003 prevede che alla   i genitori del minore con disabilità
          alla scuola dell’infanzia anche per   scuola primaria si iscrivano le bam-  chiedevano la permanenza del fi-
          l’a.s. 2023-2024, posticipando l’i-  bine e i bambini che compiono i sei   glio presso la scuola dell’infanzia al
          scrizione alla scuola primaria. Sulla   anni di età entro il 31 agosto, va-  fine di consentirgli di ottenere i pre-
          scorta dei pareri del personale me-  lendo tale limite per tutti i fanciulli,   requisiti necessari ad accedere al li-
          dico-sanitario nonché dei docenti   compresi quelli che versano in una   vello superiore.
          della scuola dell’infanzia paritaria   condizione di disabilità. Nel con-  A tal proposito, il Collegio riconosce
          frequentata dal minore, che sconsi-  testo delle norme sulla inderoga-  espressamente che il conseguimento
          gliavano l’iscrizione alla primaria,   bilità dell’obbligo scolastico, inol-  di detti presupposti costituisce «ga-
          i ricorrenti chiedevano al dirigente   tre, l’art. 114, comma 5, del D.Lgs.    ranzia di effettività del diritto allo
          del plesso che il bambino potesse   n. 297/1994 dispone che, se non giu-  studio» e che la deroga in esame, in
          restare alla scuola dell’infanzia an-  stificata con motivi di salute o con   virtù della sua eccezionalità, va in-
          che per l’a.s. 2024-2025, onde pro-  altri impedimenti gravi, l’assenza dei   terpretata in maniera molto rigida.
          seguire il programma di riabilita-  minori dalla scuola pubblica com-  Questo ovviamente non significa che
          zione psicomotoria e conseguire il   porta l’obbligo di denuncia in capo al   la permanenza nella scuola dell’in-
          recupero cognitivo e linguistico suf-  Sindaco (T.A.R. Puglia, Bari sentenza   fanzia di un alunno con disabilità
          ficiente per la frequenza alla scuola   n. 1272/2018). La surrichiamata pre-  possa protrarsi oltre un certo limite
          primaria nell’anno scolastico suc-  visione normativa ammette una de-  temporale in quanto devono essere
          cessivo.                           roga alle disposizioni inerenti all’ob-  preservati la formazione e lo sviluppo
          Tale richiesta veniva, tuttavia, re-  bligo scolastico in presenza delle   degli stessi bambini con disabilità ai
          spinta dal dirigente scolastico. Il Tri-  ragioni espressamente tipizzate con-  quali anche nel successivo percorso
          bunale ha accolto il ricorso annul-  sentendo, così, la permanenza degli   scolastico la scuola deve assicurare
          lando il provvedimento di rigetto   alunni con particolari esigenze di sa-  supporto.


                                                                                                                3
                                                                                          Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10