Page 9 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 9

La cura delle relazioni






                                                                                              di Enrica COLMANET
                                                                                                     Docente di scuola
          Relazioni in gioco:                                                                    dell’infanzia UAT di Belluno

          un investimento per il futuro














              ’insieme di servizi educativi   gnanti, bambini, genitori, educatori,   attribuita a questo tema è testimo-
           Le scuole dell’infanzia, con la   operatori socio-sanitari, collabora-  niata dalla presenza, in entrambi i do-
           loro cultura del riconoscimento e   tori, personale addetto alla mensa   cumenti, di interi paragrafi dedicati
           del valore della differenza, pro-  si incontrano quotidianamente con   alle diverse sfaccettature delle rela-
           pone possibilità di dialogo, incon-  l’obiettivo di vivere relazioni signi-  zioni. Viene sottolineata la centralità
           tro, conoscenza per i genitori e i   ficative.                        del passaggio da una dimensione pri-
           bambini. Le relazioni di aiuto, la   Le parole relazione e relazioni sono   vata a una dimensione sociale, che
           solidarietà, le amicizie spesso du-  ripetute all’interno delle Linee peda-  coinvolge tanto il bambino quanto il
           rature favoriscono anche il senso   gogiche per il sistema integrato zero-  suo nucleo familiare.
           di appartenenza a una comune      sei per ben 52 volte, e 96 volte com-  La crescita è un percorso complesso,
           cittadinanza, promuovendo dina-   paiono negli Orientamenti nazionali   intrecciato con le dinamiche fami-
           miche di coesione sociale.        per i servizi educativi per l’infanzia.   liari e sociali. Ogni bambino è por-
                 (Linee pedagogiche per il sistema   Viene spontaneo pensare che per chi   tatore di un mondo unico ed entra in
                       integrato zerosei, p. 13)
                                             ha scritto e validato tali documenti le   contatto con un universo più vasto
                                             dinamiche relazionali che si svilup-  e diversificato, all’interno del quale
          La scuola e i servizi educativi sono   pano all’interno dei vari servizi siano   è accompagnato a costruire la pro-
          luoghi abitati da tante persone: inse-  molto importanti. L’elevata rilevanza   pria identità. La qualità delle rela-
                                                                                 zioni che il bambino stabilisce con
                                                                                 gli adulti e con i suoi pari è fonda-
                                                                                 mentale per il suo benessere e per la
                                                                                 sua crescita. Molto importanti sono
                                                                                 anche i rapporti che si instaurano tra
                                                                                 gli adulti che circondano i bambini e
                                                                                 contribuiscono al loro sviluppo. L’at-
                                                                                 tenzione con cui gli educatori e gli
                                                                                 insegnanti si pongono verso la fami-
                                                                                 glia, il clima che si crea nel gruppo
                                                                                 docente e nei riguardi del personale
                                                                                 ausiliario, ma anche l’atteggiamento
                                                                                 della famiglia nei confronti delle fi-
                                                                                 gure presenti a scuola innescano un
                                                                                 circolo che si auto-alimenta e che
                                                                                 permea in positivo o in negativo l’am-
                                                                                 biente in cui il bambino vive gran
                                                                                 parte del suo tempo.
                                                                      © Freepik.com

                                                                                                               15
                                                                                          Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14