Page 7 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 7
Pedagogia sperimentale
di Roberto TRINCHERO
Docente di Pedagogia sperimentale - Università di Torino
Tutti insieme, ciurma!
resentiamo in questo numero opportuni, secondo la regola: “Chi ordini di Capitan Ossobuco.
Pun’attività parte di una se- ha il distintivo con la bocca parla, Rossino si mette al centro dello spa-
quenza tesa a lavorare sulle fun- chi ha il distintivo con le orecchie zio.
zioni esecutive dei bambini (con- ascolta con attenzione”. Arancino alla sua sinistra.
trollo inibitorio, memoria di lavoro, Giallino alla sua destra.
flessibilità cognitiva) e sulla padro- Verdina dietro di lui.
nanza delle relazioni topologiche Bluetta davanti a lui.
(ad esempio dietro/davanti), dire- Violetta a sinistra di Arancino.
zionali (come sinistra/destra) e di Bianchina a destra di Giallino.
distanza (vicino/lontano). Nerone dietro a Verdina.
L’attività si svolge in sei fasi. e quando il Capitano ordina al gruppo
Preparazione di muoversi… tutti attenti a eseguire
L’attività si può condurre in aula se- Consegna con precisione i movimenti, senza
zione o all’aperto. In entrambi i casi L’insegnante invita i bambini a se- scontrarsi mai.
vanno allestiti tre spazi. Uno è l’an- dersi in cerchio nell’angolo della «Tutti insieme, ciurma!»
golo della lettura, dove verrà narrata lettura, consegna il distintivo con le «Avanti! Indietro! A destra! A sini-
la storia che dà inizio all’attività. Il se- orecchie e chiede loro di ascoltare stra!»
condo è la nave pirata, un ambiente attentamente la storia che verrà letta. «Striscia! Rotola! Gattona! Salta!
libero da oggetti, dove i bambini po- Cammina!»
tranno disporsi in posizioni precise Esperienza Il Capitano ordina e non è mai stanco.
e spostarsi secondo indicazioni im- L’insegnante legge ad alta voce ai E tu, che pirata sarai oggi?
partite dell’insegnante. Il terzo è uno bambini la seguente storia per due
spazio con dei tavoli e dei colori per volte, scandendo bene le parole e Al termine della seconda lettura,
disegnare i personaggi della storia e recitandola come se fosse un testo l’insegnante pone ai bambini delle
le loro avventure nella nave pirata. teatrale, mimando con il viso e con domande sul testo, allo scopo di
Servono poi un distintivo con due il corpo le proprietà fisiche via via stimolarne l’elaborazione e la com-
orecchie per ciascun bambino (e per presentate. prensione. Ecco alcuni esempi: “Di
l’insegnante) e uno con una bocca che cosa parla la storia che avete
che parla (applicabili, ad esempio, La famiglia Colorazzi viaggia per ascoltato?”, “Chi sono i protagoni-
sull’abito con una molletta), che de- mare su una grande nave pirata! sti?”, “Fanno tutti la stessa cosa o cose
vono essere indossati nei momenti Tutti sul ponte della nave seguono gli diverse?”, “Dove si muovono?”, “Sa-
7
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236