Page 7 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 7
Pedagogia sperimentale
di Roberto TRINCHERO
Docente di Pedagogia sperimentale - Università di Torino
Una memoria da elefante!
ome di consueto, presen- gli oggetti corrispondenti alle carte, dendo bene le parole, recitando il
Ctiamo un’attività parte di una sparsi qua e là. Il terzo spazio è do- brano come se fosse un testo teatrale
sequenza tesa a lavorare sulle fun- tato di tavoli e colori per disegnare. e mimando con il corpo le andature
zioni esecutive dei bambini (con- Per ciascun bambino e insegnante ser- via via presentate.
trollo inibitorio, memoria di lavoro, vono poi un distintivo con due orec-
flessibilità cognitiva) e in partico- chie e un distintivo con una bocca La famiglia Colorazzi ama molto… la
lare sul ricordare e sul ricostruire che parla (applicabili, ad esempio, savana!
sequenze di oggetti, all’inizio sem- sull’abito con una molletta), che de- Nei grandi spazi si muovono come
plici, poi via via sempre più com- vono essere indossati nei momenti piccoli animali alla ricerca di oggetti
plesse. opportuni, secondo la regola “Chi raffigurati sulle loro carte da gioco.
ha il distintivo con la bocca parla a Rossino si muove a salti.
Preparazione tutti gli altri, chi ha il distintivo con Arancino a quattro zampe.
Per il gioco servono oggetti tutti di- le orecchie ascolta con attenzione”. Giallino un passo alla volta.
versi tra di loro, come palline colo- Verdina un passo indietro e due
rate, mattoncini delle costruzioni, avanti.
piccoli contenitori, pezzi di stoffa, Bluetta solo di lato, verso la sua si-
ecc. Occorre poi un mazzo di carte nistra.
che raffigurino, anche in modo sti- Violetta solo di lato, verso la sua de-
lizzato, ciascuno degli oggetti pre- stra.
disposti. L’attività si può condurre in L’attività si svolge in sei fasi. Bianchina a zig zag.
aula sezione o all’aperto. In entrambi Nerone con passo pesante.
i casi vanno allestiti tre spazi. Uno è Consegna Quando vedono da lontano gli oggetti
l’angolo della lettura, dove verrà nar- L’insegnante invita i bambini a se- li raggiungono, li prendono e li por-
rata la storia che dà avvio all’attività; dersi in cerchio nell’angolo della tano sulla carta che li rappresenta,
qui, in seguito, consegneremo a cia- lettura, consegna il distintivo con le senza scontrarsi mai.
scun bambino quattro carte, estratte orecchie e chiede loro di ascoltare «Siamo tanti piccoli elefanti!» dicono
in maniera casuale dal mazzo, che attentamente la storia che verrà letta. quando incrociano un altro.
costituiscono la sequenza degli og- «E abbiamo una memoria di ferro!»
getti che dovrà trovare esplorando Esperienza risponde lui o lei.
il secondo spazio, che rappresenta L’insegnante legge ad alta voce la E voi, ricordate la vostra sequenza di
la savana incantata. Questa ospita seguente storia per due volte, scan- carte?
7
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237