Page 9 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 9

Territorio e musei come ambienti di apprendimento






          di Fabio CORSI
          Research fellow in pedagogia
          speciale, Università di Verona
                                                                   Musei e territori:


                                                                           luoghi speciali



                                                           per l’apprendimento







              rima ancora di essere una realtà   tellettuali che hanno compiuto qui   ciclo di istruzione si sottolinea l’im-
          P afferrabile con i sensi, l’Italia è   la loro formazione non si contano:   portanza di promuovere la creati-
          stata per Goethe una visione dello   da Voltaire a Friedrich Schiller, fino   vità e l’espressione artistica fin dalla
          spirito, la cristallizzazione di tutte le   a George Gordon Byron, e, in tempi   tenera età. Anche il Piano triennale
          correnti di idee che convergevano   più recenti, Thomas Mann, Ernest   delle arti, emanato dal Ministero
          verso la glorificazione del suolo clas-  Hemingway e molti altri che hanno   dell’Istruzione e del Merito, prevede
          sico, fonte di ogni scienza e di ogni   lasciato testimonianza scritta del pas-  progetti e indicazioni operative per
          bellezza. Le sue esperienze non sono,   saggio in Italia nelle loro opere lette-  sostenere la creatività dei bambini
          per una gran parte, che la messa in   rarie. Il nostro Paese era visto come   sin dalla scuola dell’infanzia.
          pratica, nella gioia di una libera atti-  la culla della civiltà occidentale, con   Questo piano mira a potenziare la
          vità e in mezzo agli splendori dell’an-  un ricco patrimonio di arte, archi-  conoscenza e la pratica artistica e
          tichità vivente, di acquisizioni spiri-  tettura e storia. I nobili erano attratti   musicale, promuovendo il patrimo-
          tuali anteriori.                   dalle opere di grandi artisti come Mi-  nio culturale e ambientale e valo-
          (René Michéa a proposito di Viaggio in Italia   chelangelo, Raffaello e Leonardo da   rizzando le produzioni artistiche ita-
                  di Johann Wolfgang von Goethe)
                                             Vinci, nonché dai monumenti sto-    liane. L’arte è vista come un mezzo
                                             rici di Roma, Firenze e Venezia. Le   fondamentale per lo sviluppo delle
          L’Italia è universalmente ricono-  bellezze naturali dell’Italia, dai pa-  competenze cognitive, emotive e so-
          sciuta come il territorio con la più   esaggi toscani alle coste amalfitane,   ciali dei bambini. Attraverso attività
          alta densità di opere d’arte e di sto-  offrivano scenari mozzafiato che ispi-  artistiche, possono esplorare e com-
          ria. Con questa premessa, è inevi-  ravano artisti, scrittori e poeti. Que-  prendere il mondo che li circonda,
          tabile considerare il nostro Paese   sti paesaggi erano spesso descritti   esprimere le proprie emozioni e svi-
          come un eccezionale luogo di edu-  come romantici e ideali per la con-  luppare abilità motorie e di coordi-
          cazione e formazione. Questa fama   templazione: il viaggio in Italia non   nazione. Le attività artistiche inclu-
          era già nota fin dall’antichità, soprat-  era dunque solo un’opportunità per   dono disegno, pittura, modellazione,
          tutto durante il periodo letterario del   ammirare l’arte e la natura, ma anche   musica e danza, tutte progettate per
          Romanticismo, durante il quale nu-  per immergersi in una cultura ricca   stimolare la creatività e l’immagina-
          merosi intellettuali europei elegge-  e affascinante che aveva influenzato   zione dei bambini.
          vano l’Italia come meta del Grand   profondamente l’Europa.            Eppure, non è sempre stato così. L’i-
          Tour, un viaggio iniziatico che ser-                                   dea che i bambini possano conoscere
          viva alla formazione morale e intel-   EDUCARE ALL’ARTE FIN            l’arte da vicino è relativamente re-
          lettuale di coloro che si apprestavano   DALL’INFANZIA                 cente. Soprattutto nel ciclo dell’infan-
          a svolgere una vita pubblica: visitare   L’educazione artistica è considerata   zia, i bambini erano ritenuti troppo
          l’Italia permetteva loro di studiare   di grande importanza in Italia: nelle   piccoli per poter apprezzare appieno
          da vicino le antichità classiche e le   Indicazioni nazionali per il curricolo   la ricchezza e la complessità di un’o-
          opere d’arte rinascimentali. Gli in-  della scuola dell’infanzia e del primo   pera. In secondo luogo, la produ-


       16     Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14