Page 9 - Nuovo Gulliver News - Marzo 2023 - CL5 - Storia
        P. 9
     5     ª
                                                                                     Storia
             La centuriazione e le città
        Domandiamo agli alunni: “Come sarà stata l’organizzazione che
        Roma diede alle nuove terre conquistate?”. Facciamo condividere
        le ipotesi, poi diciamo che i Romani furono molto bravi a far frut-
        tare al massimo le loro conquiste e a tenerle sotto controllo. Bo-
        nificarono le nuove terre e le dotarono di infrastrutture come si-
        stemi fognari, canali, strade, acquedotti.
        Dopodiché, proiettiamo alla LIM la figura scaricabile dal sito (clicca
        qui per vederne l’anteprima) e promuoviamone l’analisi ponendo
        ai ragazzi delle domande: “La figura riproduce una grande por-
        zione di terra. Che cosa rappresentano i quadretti verdi, secondo
        voi? Che cosa, invece, le linee beige?”.
        Invitiamo gli alunni a intervenire nella conversazione e facciamo
        emergere che i quadretti verdi rappresentano gli appezzamenti
        più piccoli in cui le terre conquistate erano divise, che venivano in
        parte affidati ai coloni, ovvero a soldati a riposo o veterani, e che
        si chiamavano “centurie”. Con il termine “centuriazione” si indica
        infatti il sistema con cui i Romani organizzavano il terreno agricolo
        (ager publicus), di proprietà dello Stato. Focalizziamo ora l’atten-
        zione sulle linee beige più spesse e, se non fosse emerso tra le
        ipotesi dei ragazzi, sveliamo che si tratta delle due strade princi-
        pali romane: il decumano, da Est verso Ovest, e il cardo, da Nord
        verso Sud. Consegniamo una copia della figura a ogni alunno e
        invitiamolo a inserire le parole corrispondenti nei cartellini. Poi,
        diciamo ancora che l’organizzazione delle centuriazioni era svolta
        dagli agrimensori, i quali, attraverso l’uso di uno strumento chia-
        mato “groma” (mostriamone un’immagine, reperibile in internet),
                                                                    NUOVO         NEWS n. 239 marzo 2023     7





