Page 115 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 115
1
ª
Scienze
Abbiamo così dimostrato che nella foglia sono presenti anche so-
stanze diverse dalla clorofilla, che possono essere di colore giallo,
arancione o rosso. Il verde prevale sugli altri perché la clorofilla è
la sostanza più abbondante, ma in autunno, quando le piante la
consumano, “appaiono” le altre tinte.
4 Perché in autunno le foglie cadono?
Facciamo emergere che la caduta delle foglie ha a che fare con
l’arrivo del freddo, quindi proponiamo un esperimento per osser-
vare l’effetto del freddo su diversi tipi di foglie.
Esperienza n. 3
Procuriamoci alcune foglie di diverse piante (vite, geranio, salvia,
abete, spinacio…) e, dopo averle mostrate agli alunni, portiamole
a casa e mettiamole nel freezer per un giorno. Riportiamole in aula
e osserviamole: noteremo che alcune foglie (di vite, di spinacio…)
sono danneggiate, hanno perso consistenza e colore, mentre altre
(salvia, ulivo, abete…) appaiono intatte.
Formalizziamo dicendo che alcune piante hanno foglie che non re-
sistono al gelo e quindi, dopo aver assorbito tutte le sostanze nu-
trienti, gli alberi le fanno cadere. Altre piante, invece, hanno foglie
resistenti al freddo. Osserviamo insieme quelle del secondo tipo e
rileviamo che hanno delle caratteristiche particolari:
alcune sono sottili, dure e allungate come aghi (quelle dell’abete);
alcune sono dure e lucide, come quelle dell’ulivo;
alcune sono ricoperte di peluria, ad esempio quelle di geranio
e salvia.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 5