Page 113 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 113
1
ª
Scienze
FASE dello SVILUPPO
Cadono!
Conduciamo i bambini in un’area verde e invitiamoli a raccogliere
foglie di vari colori e di diverse tipologie. Rientrati in aula, organiz-
ziamoli in piccoli gruppi con la richiesta di osservare le foglie rac-
colte prestando attenzione alle somiglianze e alle differenze (fac-
ciamo igienizzare le mani prima dell’inizio dell’attività).
Condividiamo poi le osservazioni e, a partire da queste, individu-
iamo alcune caratteristiche delle foglie:
possono essere ovali, allungate, a forma di cuore o di mano aperta;
il contorno può essere liscio, ondulato (a forma di onde) op-
pure a zig zag come i denti di una sega…;
c’è una parte che permette alla foglia di stare attaccata al ramo
(il picciolo);
la superficie è più chiara sotto e scura sopra;
sulla superficie si vedono delle linee in rilievo (le nervature,
che servono a trasportare il nutrimento).
Teniamo da parte le foglie per una successiva attività.
Proseguiamo ponendo agli alunni alcune domande per indagare su
ciò che avviene in autunno alle foglie e proponendo semplici espe-
rimenti con i quali arrivare a una spiegazione scientifica; a conclu-
sione di ciascuna esperienza, esortiamoli a disegnare sul quaderno
quanto osservato. Introduciamo il primo esperimento chiedendo:
4 Perché le foglie, in autunno, cambiano colore?
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3