Page 109 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 109
1 ª Matematica
Permettiamo ai bambini di posizionarsi fisicamente sulle caselle
per saltare in avanti e all’indietro, in modo da rendere più con-
creto e significativo il movimento delle pedine. Durante il gioco,
stimoliamo la riflessione degli alunni attraverso domande stimolo:
4 Se parto dal numero 6, dove arrivo facendo 2 passi/salti in avanti?
4 Se parto dal numero 9, dove arrivo facendo 3 passi/salti all’indietro?
4 In che direzione devo spostarmi se parto dal numero 7 e vo-
glio arrivare al numero 8?
4 Che numero devo ottenere dal lancio del dado per raggiun-
gere l’ultima casella partendo da quella in cui mi trovo?
Guidiamo i bambini nell’utilizzo dei termini specifici acquisiti du-
rante il percorso (precedente, successivo, di più, di meno, mag-
giore, minore…) per rispondere alle domande poste o per dare
indicazioni ai compagni.
Al termine del gioco, attribuiamo la vittoria alla squadra che per
prima giunge al traguardo, ricordando che i numeri ottenuti dal
lancio del dado sono dovuti al caso. Potremo quindi premiare an-
che gli altri team sulla base delle nostre osservazioni e delle rispo-
ste date dagli alunni alle domande stimolo. Possiamo usare que-
sto momento come strumento di valutazione in ottica formativa.
FASE della CONCLUSIONE
Rette dappertutto
Per fornire ulteriori strumenti usufruibili quotidianamente da tutta
la classe, tracciamo con del nastro adesivo isolante sul pavimento
12 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021