Page 106 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 106
1
ª
Matematica
dovrà “pagare” ogni oggetto scegliendo la combinazione di mo-
nete e/o banconote adatta (predisponiamo in precedenza degli
euro facsimile in formato da 1, 2, 5 e 10 euro). Ad esempio, per
pagare una penna che costa 2 euro i bambini potranno utilizzare
o una moneta da 2 o due monete da 1 euro.
Al termine, avviamo un confronto sulle esperienze vissute, basan-
doci sulla compilazione individuale di un’attività scaricabile dal
sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22 che gli alunni
completeranno con il nostro supporto.
Durante la condivisione, cerchiamo di far emergere le motivazioni
che hanno portato i bambini a fornire determinate risposte per
stimolarli a riflettere sulle loro azioni e ad argomentare le proprie
idee. Dopo ogni fase di gioco ed esplorazione dei materiali è inoltre
importante formalizzare i concetti appresi rielaborandoli insieme,
ponendo attenzione alle modalità utilizzate per la composizione e
la scomposizione dei numeri e verificando che siano state prese in
considerazione tutte le possibili combinazioni, incluse quelle che
contemplano lo 0. Facciamo anche ruotare di 180 gradi le carte con
i pallini del gioco Trova la coppia per accennare alla proprietà com-
mutativa (4 = 3 + 1 = 1 + 3). Prendendo spunto da queste tessere,
rappresentiamo le combinazioni utilizzando delle linee che met-
tono in relazione i numeri (v. figura n. 3): questo costituirà un primo
FIGURA n. 3
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 9