Page 167 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 167
2 ª
Matematica
Dopo esserci assicurati che tutti abbiano compreso, diciamo ai bam-
bini di risolvere la stessa operazione ma partendo dalle decine.
4 Il risultato è lo stesso?
4 Riusciamo ad avere comunque la decina di cambio?
Partendo dalle loro risposte, sottolineiamo l’importanza di iniziare
dalle unità per ottenere il risultato corretto.
Proponiamo adesso sulla lavagna la sottrazione in colonna 58 – 33
= ed eseguiamola insieme. Poi, introduciamo le operazioni con il
prestito scrivendo sulla lavagna 43 – 17 =. Prima di svolgerla, chie-
diamo agli alunni:
4 Come possiamo sottrarre un numero maggiore (7) da uno mi-
nore (3)?
Invitiamoli a formare i gruppi di 4 mattoncini e 3 pastine e 1 matton-
cino e 7 pastine. Guidiamo la conversazione in modo da far emer-
gere che 1 mattoncino del numero 43 può essere sostituito da 10
pastine che andranno unite alle 3 già presenti: in questo modo alle
13 pastine è possibile sottrarne sette.
Possiamo dunque risolvere la sottrazione in colonna tramite il prestito
delle decine alle unità, svolgendo prima l’operazione 13 – 7 = e poi
3 – 1 =.
Esercitiamoci, prima collettivamente e poi individualmente, a svol-
gere altre operazioni in colonna con o senza cambio/prestito, in
modo da consolidarne l’apprendimento.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 13