Page 311 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 311

4
                                                                                                              ª
                                                                                   Scienze









        interPretazione

         4    Perché?


        Lasciamo i bambini liberi di confrontarsi e conveniamo che il va-

        pore acqueo emesso dalla pianta nell’ambiente chiuso del sac-

        chetto si è condensato, confermando l’ipotesi che le piante libe-

        rano vapore acqueo durante la traspirazione.

        Generalizziamo quanto sperimentato concludendo che l’acqua

        risale dalle radici lungo il fusto per capillarità, come se fosse ti-

        rata dall’alto dal meccanismo della traspirazione che avviene nelle

        foglie. Il vapore acqueo emesso dalle piante durante la traspira-

        zione viene immesso nell’aria e contribuisce al ciclo dell’acqua (v.

        Nuovo Gulliver News n. 221, marzo 2021, classe 3a).


                                                 Un’ulteriore attività è scaricabile
                                                 dal sito mygulliver.it, Nuovo
                                                 Gulliver News a.s. 2021-22






             Compartimenti in 3D.

        Proiettiamo alla LIM la figura n. 3 e diciamo alla classe che mo-

        stra le strutture degli organelli protagonisti della respirazione (i

        mitocondri) e della fotosintesi (i                           FIGURA n. 3

        cloroplasti).

        Chiediamo ai bambini di disegnarli

        sul quaderno e di descriverne ana-

        logie e differenze.

        Facciamo notare, in particolare,

        la presenza di “creste” all’interno




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    9
   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316