Page 312 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 312
4 Scienze
ª
dei mitocondri e di “sacchetti appiattiti” nei cloroplasti.
Chiediamo poi agli alunni:
4 Secondo voi, perché il mitocondrio ha questa struttura?
Per rispondere all’interrogativo organizziamo FIGURA n. 4
la classe in piccoli gruppi e consegniamo a cia-
scun team un cartellone. Proiettiamo quindi
alla LIM la sagoma del mitocondrio (v. figura
n. 4) e invitiamo i bambini a disegnarla su una
metà del cartellone.
Esortiamoli poi a disegnare nell’altra metà una sa-
goma priva di creste e mettiamo a disposizione
dei bambini dello spago, in modo che possano ripassare le mem-
brane interne di entrambe le sagome.
4 Qual è la differenza?
Confrontiamo i due spaghi e guidiamo i bambini a comprendere
che il mitocondrio, grazie alle creste, ha una membrana interna
più lunga: la presenza di queste determina un aumento della su-
perficie su cui avvengono gli scambi energetici della respirazione,
rendendoli più efficienti.
Prevediamo un momento di conversazione per far emergere che
anche nei cloroplasti la presenza di sacchetti appiattiti fa in modo
che la fotosintesi sia più produttiva.
La caratteristica fondamentale di questi organelli, infatti, è proprio
la presenza di sistemi di membrane che ne rendono più efficiente
il funzionamento; evidenziamo in questo modo lo stretto legame
10 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021