Page 357 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 357

5     ª           Geografia












        Mostriamo, quindi, alla LIM un video (reperibile al link https://

        youtu.be/1H7RZjN7baQ) in cui gli alunni potranno avere un “in-

        contro virtuale” con persone ladine e sentir parlare questa lingua.




             La tutela delle minoranze linguistiche

        Approfondendo il discorso avviato con la lettura dell’intervista a

        Franz, presentiamo la legge n. 482 del 1999 (Norme in materia di

        tutela delle minoranze linguistiche storiche), che introduce nell’or-

        dinamento italiano una disciplina di tutela delle lingue e delle cul-

        ture minoritarie presenti in Italia, in particolare delle popolazioni

        albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle

        parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’oc-

        citano e il sardo.

        Facciamo trascrivere sui quaderni i nomi delle popolazioni e delle

        lingue tutelate dalla legge, poi evidenziamo che la legge sancisce

        anche il carattere ufficiale della lingua italiana come lingua della

        Repubblica. Dunque, domandiamo:



         4    Conoscete qualcuno che appartiene a una di queste popo-
              lazioni?


         4    Sapete come sono organizzate le loro scuole?


        Accogliamo le eventuali esperienze personali degli alunni.

        Se non dovesse emergere, diciamo che, per ciò che riguarda l’i-

        struzione, la legge promuove l’apprendimento delle lingue mi-

        noritarie.

        Nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

        dei territori interessati è infatti previsto, accanto all’uso della lin-




           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362