Page 359 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 359

5     ª           Geografia












            Uno sguardo alla storia

        Introduciamo le ragioni storiche dell’istituzione dello statuto spe-

        ciale esortando i ragazzi a fare una ricerca in rete per far scoprire

        loro che alcuni territori, che poi sono stati compresi nelle regioni a

        statuto speciale, non facevano parte dell’Italia nel momento della

        sua unificazione.

        Organizzata, quindi, la classe in gruppi, consegniamo a ognuno

        l’attività n. 2 e chiediamo di svolgere l’esercizio, supportando la

        comprensione degli avvenimenti storici citati nel testo.

        Al termine, procediamo con la correzione in grande gruppo.

        Ora che gli alunni hanno compreso quali decisioni politiche hanno

        permesso l’inserimento di alcuni attuali territori italiani nel nostro

        Paese, guidiamoli a ricostruire la reazione all’annessione dei mo-

        vimenti separatisti.



         4    Secondo voi, cosa hanno fatto i cittadini che non erano d’ac-
              cordo con l’unione all’Italia?



        Accogliamo le loro ipotesi e chiariamo che, dopo la seconda guerra

        mondiale, nel nostro Paese c’erano numerosi movimenti separa-

        tisti formati da cittadini non contenti di dover perdere la propria

        identità.

        Lo Stato italiano decise, quindi, di dare una certa autonomia a que-

        sti territori, in modo da mantenere saldi i suoi confini, pur accon-

        tentando chi voleva in qualche modo conservare la propria identità

        culturale. Avviamo, infine, una conversazione volta a far riflettere la

        classe sulle espressioni movimento separatista, autonomia e iden-

        tità culturale, per giungere a una loro definizione.




           6          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364