Page 361 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 361

5     ª           Geografia














        Formalizziamo quanto emerso sulla lavagna e invitiamo i ragazzi a

        ricopiare nel quaderno.



            Movimento separatista
           Insieme di persone che, mosse da un’identità culturale diffe-

           rente da quella dello Stato di appartenenza, esprimono la loro
            volontà di separarsi da quest’ultimo.




            Autonomia

            Capacità e facoltà di governarsi con leggi proprie.




            Identità culturale
           Insieme di aspetti caratterizzanti una comunità di persone, come

            la lingua, le tradizioni, i riti, le credenze, i costumi e le usanze.



            Statuto speciale a confronto

        Diciamo ai ragazzi che le regioni a statuto speciale custodiscono

        un patrimonio ambientale e culturale complesso e unico.

        Organizziamoli, quindi, in gruppi, affidiamo a ciascuno una regione

        “speciale” e chiediamo loro di cercare in internet siti di interesse,

        usanze, luoghi patrimonio Unesco, ecc. a essa relativi. Prevediamo,

        poi, un momento di socializzazione delle informazioni raccolte.

        Al termine, i ragazzi avranno gli strumenti necessari a elencare le ca-

        ratteristiche peculiari delle regioni a statuto speciale (lingue, confini,

        amministrazione, patrimonio naturalistico e culturale…) e, successiva-

        mente, a metterle a confronto con quelle delle regioni a statuto ordina-

        rio, servendosi di una tabella da realizzare sul quaderno. Consegniamo

        la scheda n. 3 come verifica finale sulle regioni a statuto speciale.




           8          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366