Page 5 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 5

Editoriale






        Ma il motivo ispiratore più profondo del cambiamento riguarda la
        concreta attuazione della funzione formativa della valutazione. Nella

        scuola primaria il carattere sommativo della valutazione è da tempo
        attenuato e anche la valutazione periodica e finale viene gestita con

        modalità formative, ma è la valutazione in itinere il momento privi-
        legiato per realizzare la sua funzione formativa, o, come si preferisce

        dire oggi, della “valutazione per l’apprendimento”, che – nella misura
        in cui l’alunno attiva riflessioni metacognitive, diventa consapevole

        dei processi attivati e degli esiti conseguiti e mette in atto azioni au-
        toregolative – diventa anche “valutazione come apprendimento”. Il

        secondo grande cambiamento riguarda dunque le modalità di svol-
        gimento della valutazione in itinere. Dal punto di vista tecnico le

        operazioni implicate dall’accertamento degli apprendimenti sono di-
        verse. Dovendo esprimere un giudizio in relazione a ciascun obiet-

        tivo, le informazioni da raccogliere sono molte; oltre alle classiche
        prove di verifica è quindi necessario valorizzare anche gli elementi

        conoscitivi che si possono acquisire mediante l’osservazione degli
        alunni e l’analisi dei materiali da loro prodotti. Occorre inoltre avere

        ben chiaro cosa si intende accertare, per scegliere lo strumento più
        adeguato in relazione al tipo di apprendimento da rilevare. Un’altra

        attenzione fondamentale, per poter acquisire informazioni valide,
        riguarda la formulazione delle consegne relative ai compiti che si

        chiede agli alunni di svolgere per rendere visibili gli apprendimenti
        acquisiti. La funzione formativa si gioca però soprattutto nel modo

        in cui gli esiti vengono comunicati all’alunno. Il nuovo impegno da
        affrontare è perciò quello di capire come fornire feedback formativi

        efficaci e di individuare i tempi più opportuni per farlo.






















        2            NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10