Page 8 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 8
Quadrante giuridico
di Lorenzo CAPALDO
Avvocato dello Stato, esperto in normativa e
Utilizzo del fondo d’istituto e limiti lizzo del fondo d’istituto e limiti
Uti
al diritto di informazione sindacale
al diritto di informazione sindacale
l Consiglio di Stato, Sez. VI, con sentenza n. 6098 del 30 agosto
I2021, ha rivisitato la tormentata questione del diritto di informa-
zione sindacale in tema di compensi accessori corrisposti a carico
del fondo d’istituto. La controversia trae origine dal rigetto di un’i-
stanza di accesso presentata dai sindacati volta a ottenere l’elenco
nominativo (con le relative quantificazioni) dei beneficiari della
distribuzione delle risorse economiche oggetto di contrattazione
integrativa. Il dirigente scolastico aveva negato l’accesso allo scopo
di tutelare la riservatezza dei singoli lavoratori, i quali, interpellati
al riguardo, avevano rifiutato di prestare il consenso al rilascio dei
propri dati personali. Il ricorso avverso il provvedimento dirigenziale
era stato accolto dal Tribunale Amministrativo per il Friuli-Venezia
Giulia con sentenza n. 42/2021, secondo cui la comunicazione di
tali elementi sarebbe stata indispensabile affinché il sindacato po-
tesse adempiere compiutamente al proprio ruolo nell’ambito della
contrattazione integrativa.
La decisione del Tribunale è stata ribaltata dal Consiglio di Stato.
Secondo il supremo giudice amministrativo, infatti, il nuovo assetto
delle relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica è delineato
esclusivamente dall’art. 22 del CCNL 2016-2018, mentre, contraria-
mente a quanto sostenuto dal sindacato, l’art. 6 del contratto 2006-
2009 non è più applicabile. Da tale premessa il Consiglio di Stato
ha fatto discendere l’insussistenza di un fondamento normativo della
pretesa sindacale, affermando che l’istanza di accesso si presentava
come preordinata a un inammissibile controllo generalizzato dell’a-
5
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021