Page 6 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 6
Le parole dell’educazione
Le parole dell’educazione
di Italo FIORIN
Pedagogista
Didattica
Didattica
’educare è un’azione concreta, che si svolge in contesti caratte-
Lrizzati da vincoli storici, culturali, sociali. Quando la relazione
educativa trova attuazione all’interno del contesto che chiamiamo
scuola, lo strumento principale attraverso il quale si esprime è la
didattica. Esistono moltissime definizioni di didattica, a partire da
quelle che prendono spunto dall’etimologia della parola: didàskein
in greco significa insegnare. In alcune definizioni l’accentuazione
è posta sui metodi di insegnamento, sui contenuti da trasmettere
(didattica della storia, didattica della matematica…), in altre sugli
ambiti di riferimento (didattica generale, didattica speciale, didattica
interculturale, didattica digitale…), in altre ancora sui destinatari
(didattica universitaria, didattica degli adulti…). Ogni definizione
segnala una particolare sensibilità, suggerisce uno specifico angolo
visuale. Dovendo però identificare quello che è il cuore di questa
particolare scienza dell’educazione, credo che si possa definire la
didattica come la scienza della relazione tra l’insegnamento e l’ap-
prendimento, all’interno di un contesto.
Sebbene il termine didattica rimandi all’insegnamento, è inevitabile
far emergere l’altro elemento in gioco, l’apprendimento. Non esiste,
infatti, insegnamento se non in funzione di un apprendimento. Se poi
collochiamo la nostra riflessione nel contesto scolastico, la coppia
insegnare-apprendere assume tutta la concretezza della relazione in-
terpersonale insegnante-alunno.
Si potrebbe dire che la qualità della didattica è espressa dalla qualità
di tale relazione. Pur con numerosissime variazioni, due sono i prin-
cipali modelli per descrivere questa relazione, che si differenziano
3
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021