Page 94 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 94
1 ª Geografia
La mia destra è la tua sinistra
Procuriamoci strisce di cartoncino blu e rosse lunghe circa 15 cm,
in numero pari rispetto a quello degli alunni (ogni bambino do-
vrà averne una di ciascun colore). Con del nastro adesivo chiu-
diamo “a braccialetto” quella blu attorno al polso destro e quella
rossa attorno al sinistro. Quindi, rechiamoci in palestra e invitiamo
i bambini a posizionarsi a coppie uno di fronte all’altro, opportu-
namente distanziati. Ricordiamo loro che il braccialetto blu indica
la loro destra e quello rosso la loro sinistra ed esortiamoli ad aiu-
tarsi con questi colori per compiere i movimenti che indicheremo
loro (“Alzate il braccio sinistro e mettete la mano destra sulla pan-
cia”, “Inclinate la testa verso destra e sollevate la gamba sinistra”,
“Mettete il piede destro davanti a quello sinistro”, ecc.).
Ripetiamo per un certo numero di volte le sequenze di movimenti.
Inizialmente gli alunni sbaglieranno e tenderanno a osservare i mo-
vimenti del compagno che hanno di fronte muovendosi “a spec-
chio”, ma, ripetendo più volte gli esercizi, noteranno a poco a poco
che i gesti da compiere non dovrebbero essere speculari ma op-
posti. Quando i bambini avranno capito come muoversi doman-
diamo a un alunno per coppia, a turno, di indicare con la mano
sinistra quella sinistra del suo compagno (oppure con la mano de-
stra il ginocchio sinistro del compagno, ecc.), quindi, chiediamo:
4 Dove sta la tua destra rispetto alla destra del tuo compagno?
E rispetto alla sua sinistra?
Conduciamo i bambini a comprendere che, posti uno di fronte all’al-
tro, la loro destra corrisponde alla sinistra del compagno, e viceversa.
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021