Page 96 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 96

1     ª           Geografia












        Guidiamo le risposte per far emergere che l’indicatore in mezzo

        indica la posizione di un elemento situato tra altri due (il mappa-

        mondo si trova in mezzo alla fotografia e al peluche).

        In seguito, possiamo proporre attività in cui i bambini dovranno

        collocare oggetti del proprio corredo scolastico seguendo le in-

        dicazioni da noi fornite (ad esempio, “Posizionate la matita sul

        banco, poi la penna a sinistra della matita, infine posizionate la

        gomma in mezzo alla matita e alla penna”, ecc.). A mano a mano,

        aumentiamo la difficoltà delle richieste, inserendo altri indicatori,

        ad esempio “davanti” e “dietro”.





              FASE della CONCLUSIONE





            Il memory dei punti di vista

        Per lavorare sull’osservazione da differenti punti di vista, propo-

        niamo ai bambini di osservare vari oggetti (un banco, una sedia,

        uno zainetto…) con diversi punti di vista: di fronte, dall’alto, dal

        lato; durante ognuna delle tre osservazioni, esortiamoli a rappre-

        sentare quanto visto e, al termine, avviamo una conversazione

        per sottolineare come cambia la visione rispetto al punto di vista

        e come a volte ne sia necessario più d’uno per riconoscere l’og-

        getto in questione.

        A questo scopo proponiamo loro di raccogliere delle immagini di

        più oggetti immortalati da diversi punti di vista (ritagliandole da

        riviste o fotografando loro stessi gli oggetti) e sfidiamoli a ricono-

        scere quelle che si riferiscono allo stesso oggetto.





           6          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101