Page 8 - Nuovo Gulliver News- Rivista Febbraio 256- Demo Rivista cartacea
P. 8

laboratorio stem
                                            laboratorio stem












                        Imparare con il tinkering















                    di Michele MARCACCIO                                        zioni empiriche del concetto di equi-
                    Docente di didattica della chimica e della biologia
                    presso la Libera Università di Bolzano, formatore           librio, come ad esempio “un corpo è
                                                                                in equilibrio quando non cade”, op-
                                                                                pure “quando sta fermo”.

              on il tinkering si promuove   spostare il baricentro verso il bordo.   Esperienza n. 2
       «C l’indagine creativa attraverso   Appoggiamo poi la scatola su un sup-  Sfida iniziale – Facciamo costruire
       la sperimentazione di strumenti e ma-  porto in modo che stia in equilibrio   una semplice bilancia a due bracci
       teriali», affermano le Linee guida per le   (v. figura n. 1), apparentemente in   utilizzando una gruccia per magliette
       discipline STEM del 2023. Il tinkering   modo sorprendente, e quando i bam-  e alcune mollette per la biancheria
       (in inglese: armeggiare) è un approccio   bini entreranno in aula osserviamo le   come pesi per mettere in equilibrio
       didattico che consente agli alunni di   loro reazioni.                   il dispositivo. Dopo aver organizzato
       imparare operando con concretezza,                                       i bambini in piccoli gruppi e con-
                                             FIGURA n. 1 - Scatola in equilibrio
       individuando e correggendo i propri                                      segnato a ciascuno una gruccia con
       errori senza paura di giudizi negativi.                                  una decina di mollette dello stesso
       Si parte sempre con un momento di                                        peso, chiediamo di ricreare varie si-
       sfida, di gioco, di esplorazione mo-                                     tuazioni di equilibrio, ad esempio
       tivante per i bambini. Segue poi una                                     quelle della figura n. 2, registrando
       fase di condivisione e di riflessione su                                 i risultati in una tabella come quella
       quanto osservato.                                                        della figura n. 3.
       Vediamo alcuni esempi.                                                   Condivisione e riflessione – Dopo aver
                                           Condivisione e riflessione – Avviamo   sperimentato varie situazioni di equili-
         ALLA SCOPERTA                     una conversazione sul motivo per cui   brio, facciamo riflettere i bambini sul
       DELL’EQUILIBRIO                     la scatola può stare in equilibrio an-  fatto che per mantenere l’equilibrio
       Esperienza n. 1                     che se il centro non cade sulla super-  non è necessario che su entrambi i
       Sfida iniziale – Prima dell’inizio della   ficie d’appoggio. Confrontiamo le ipo-  bracci ci sia lo stesso numero di mol-
       lezione prendiamo una scatola e na-  tesi formulate dai bambini, facciamo   lette alla medesima distanza, e che se
       scondiamo al suo interno del mate-  eventualmente sperimentare a loro    si raddoppia o triplica il numero delle
       riale (ad esempio, un sacchetto di   stessi diverse situazioni con scatole o   mollette su un braccio per ricostruire
       sassi, oppure un paio di lattine o   altri materiali che avremo predispo-  l’equilibrio occorre dimezzare (o ri-
       delle scatolette di tonno) distribuito   sto in precedenza e infine proviamo   durre a un terzo) sull’altro braccio la
       in modo non omogeneo, in modo da    a formulare alcune semplici defini-  distanza delle molette dal centro.



           14      NUOVO        NEWS n. 256 febbraio 2025
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13