Page 15 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 15

MATERIALI DELLA NATURA


                                    di Claudia GATTELLA








                                                     I semi







             protagonisti di questo mese sono i semi, elementi della   ciato alcuni cerchi ed esortiamolo a creare dei raggrup-
          I natura che possono essere utilizzati dai bambini per   pamenti incollando i semi in base al colore.
          giochi e attività.                                   In seguito, realizziamo con del cartone dei piccoli forzieri
                                                               per poter conservare, all’interno di ciascuno, una man-
                                                               ciata di semi di ogni varietà a disposizione. Sarà la nostra
                                                               “banca dei semi” che ci darà la possibilità, in futuro, di
                                                               poterli “prelevare” e seminare quando vogliamo.

                                                                   Il memory dei semi
                                                               Realizziamo insieme ai bambini delle tessere di carton-
                                                               cino da poter utilizzare per il gioco del memory. Su un
                                                               lato di ogni carta incolliamo la fotografia o il disegno di
                                                               una tipologia di semi e scriviamone il nome.


          © Freepik.com

              Piccoli tesori
          Prima di far scoprire ai bambini che i semi danno origine
          alla vita, proponiamo attività di manipolazione e classifi-
          cazione. Chiediamo la collaborazione delle famiglie per
          procurarci diverse varietà di semi e portarle in sezione:
          semi di girasole, di zucca, chicchi di grano, di mais, ceci,
          fagioli, lenticchie, ecc.
          Una volta che avremo raccolto differenti tipologie di semi,
          raduniamo i bambini intorno a un tavolo e proponiamo
          loro dei giochi logico-matematici. Sistemiamo i semi sul
          tavolo e invitiamo i bambini a prenderli in mano. La-  Facciamo in modo di realizzare una coppia di tessere per
          sciamo che tocchino e annusino i semi per esplorarli e,   ogni varietà. Plastifichiamo le carte e, prima di dare av-
          poi, differenziarli. Mettiamo a disposizione alcune ciotole   vio al gioco, mostriamone una alla volta ai bambini esor-
          e facciamo catalogare gli elementi secondo diversi criteri,   tandoli a riconoscere il seme e nominarlo. Anche durante
          prima per forma, poi per colore e infine per grandezza.   il gioco, invitiamo ciascuno a dire il nome dei semi ogni
                                                               qualvolta svela una tessera.
              Raggruppiamo i semi
          Procuriamoci un vassoio, grande abbastanza da poter es-   La vita nascosta
          sere utilizzato da almeno sei bambini contemporanea-  Poniamo alcune domande: “Come sono i semi?”, “Se-
          mente, e mettiamoci sopra cinque differenti tipologie di   condo voi, i semi rimangono sempre uguali o cambiano
          semi tra quelle esplorate in precedenza. A turno, facciamo   nel tempo?”. Lasciamo che i bambini esprimano le loro
          avvicendare alcuni bambini al vassoio; consegniamo a cia-  ipotesi e, per confermarle o meno, proponiamo un’espe-
          scuno un foglio bianco in formato A4 in cui avremo trac-  rienza di semina. Procuriamoci terra, vasi e strumenti da


       30     Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20