Page 20 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 20
4 PERCORSO – Giornali-AMO
anni I discorsi e le parole ● Immagini, suoni, colori
RITAGLI DI GIORNALE
CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
di Annalisa DELL’ANNO, Domenica IANNOTTA, Cristina SALI e Barbara SCARPELLI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino: GIORNALI-AMO
• ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie;
• utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
RITAGLI DI GIORNALE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I discorsi e le parole
• Ideare brevi narrazioni.
Realizzazione di collage
Immagini, suoni, colori con ritagli di giornali e riviste
• Utilizzare la tecnica del collage.
• Elaborare immagini in modo coerente.
Selezione di immagini in riviste e
RISORSE OCCORRENTI realizzazione di tessere
Quotidiani, riviste, periodici, cesto, una scatola da scarpe per
bambino, tempere, timbri di spugna, materiali di riciclo (adesivi,
Invenzione di storie
nastrini, bottoni, merletti…), etichette adesive, colla vinilica, for- a partire da tessere date
bici, pennelli, contenitori piccoli, fogli di carta e cartoncino bian-
chi e colorati, cartone pressato, pennarelli, matite colorate, piume
finte colorate, cartellone bianco da 70 x 100 cm. Completamento ed espansione di
immagini prese da giornali e riviste
INPUT
INPUT e domandiamo: segnare alle famiglie in cui chie-
4 Che cosa sono gli oggetti che ab- diamo di portare a scuola una scatola
Un’edicola in sezione biamo trovato nella cesta? da scarpe. Quando tutti i bambini
Facciamo trovare nell’angolo della 4 Li avete visti anche a casa? Chi avranno la propria proponiamo di
lettura una cesta contenente riviste e li usa? personalizzarla.
periodici. Scegliamo riviste di moda, Durante la conversazione sicura- Possiamo fornire tempere e pennelli e
di viaggi, di sport e naturalistiche in mente si soffermeranno sulle fotogra- far dipingere il contenitore del colore
modo che le immagini contenute fie piuttosto che sulle scritte. Sfrut- preferito oppure utilizzare dei timbri
siano varie e interessanti. Inseriamo tiamo questa naturale attrattiva delle di spugna di forme diverse per impri-
anche qualche quotidiano. immagini e chiediamo in che modo mere la pittura a piacere sulla scatola;
possiamo utilizzarle per realizzare possiamo inoltre mettere a disposi-
qualcosa di nuovo. Accogliamo le zione diversi materiali, anche di ri-
proposte e sperimentiamo quelle fat- ciclo, da attaccare sul recipiente (ad
tibili, poi lasciamo le riviste a disposi- esempio adesivi, ritagli di carta co-
zione dei bambini per una maggiore lorata, nastrini, bottoni, merletti…).
familiarizzazione. Lasciamo che ognuno dia sfogo alla
sua creatività in modo che la scatola
risulti più personale possibile.
F
FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO Quando tutti hanno finito, prepa-
© Freepik.com La scatola dei riamo delle etichette adesive in cui
scriveremo “La scatola dei ritagli di”
ritagli e il nome di ciascun bambino, che
Lasciamo che i bambini tocchino e Immagini, suoni, colori provvederà ad attaccarla sul proprio
sfoglino i fascicoli, poi portiamo la contenitore. Diciamo che ognuno lo
cesta nell’angolo della conversazione Prepariamo un avviso da far con- userà per conservare i ritagli delle ri-
56 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236