Page 21 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 21
4
PERCORSO – Giornali-AMO
anni
viste che ricaverà in una successiva bambini per volta, i quali utilizze-
attività. ranno i ritagli presenti nella loro sca-
tola e gli altri materiali forniti per
realizzare una libera composizione
con la tecnica del collage. La colla
dovrà essere stesa sul ritaglio con le
dita o con un pennello; ognuno po-
© Freepik.com
trà scegliere il foglio o il cartoncino
che reputa più appropriato.
Dalle immagini
© Freepik.com Quando tutti avranno realizzato il alla storia
loro prodotto, facciamoli accomo-
dare in cerchio e invitiamo un bam- I discorsi e le parole
bino per volta a presentare il proprio
Sfoglio e creo elaborato. Riprendiamo le tessere realizzate in
Immagini, suoni, colori precedenza. Per l’attività che segue
è importante che in queste siano ri-
Mettiamo a disposizione di ogni Foto che parlano tratti un buon numero di personaggi,
bambino un paio di forbici, la scatola I discorsi e le parole azioni e ambienti, quindi se necessa-
personale realizzata durante l’attività rio integriamo la gamma di fotografie
proposta al paragrafo precedente e Torniamo a osservare con il gruppo a disposizione ritagliando noi imma- CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
una o due riviste e chiediamogli di sezione le riviste a disposizione e in- gini da riviste.
ritagliare ciò che lo colpisce (per- vitiamo ogni bambino a ritagliare da Raduniamo il gruppo sezione in
sone, animali, oggetti, scritte). Rac- esse delle immagini. cerchio e posizioniamo al centro il
comandiamo di riporre i ritagli nella Privilegiamo ritagli figurativi, in cui mazzo di tessere coperto. Facciamo
propria scatola. siano rappresentati un animale, dei prendere a un bambino la prima carta
Al termine, proponiamo la creazione bambini che giocano, un ambiente, e invitiamolo a partire dall’elemento
di un collage. un’azione compiuta da qualcuno, ritratto per iniziare a inventare e rac-
Questa tecnica è molto amata dai ecc. Forniamo poi a ciascuno delle contare una storia. Quando lo spunto
bambini perché attraverso essa hanno sagome rettangolari di cartoncino co- si esaurisce passiamo la parola al
la possibilità di esplorare diversi ma- lorato tutte della stessa dimensione compagno accanto, che prenderà
teriali e di scegliere quali figure uti- con la richiesta di incollarvi i ritagli dal mazzo la carta successiva e con-
lizzare per realizzare composizioni di giornale ottenuti per formare delle tinuerà il racconto. Noi incoraggiamo
in totale libertà. Inoltre il collage fa- tessere. Raccogliamole tutte in una la narrazione con delle domande sti-
vorisce lo sviluppo della manualità cesta e selezioniamone casualmente molo supportando chi è più timido o
fine e della coordinazione oculo- alcune che esponiamo su un tavolo. incerto. Inoltre appuntiamo la storia
manuale, e stimola l’immaginazione Chiamiamo un bambino e invitia- che via via va costruendosi: al ter-
e la fantasia. molo a scegliere tre o quattro figure mine potremo ripercorrerla, orga-
Allestiamo per questa attività due ta- tra quelle a disposizione mettendole nizzarla in sequenze e affidare l’il-
voli su cui predisponiamo dei con- in sequenza secondo un proprio or- lustrazione di ciascuna a un piccolo
tenitori piccoli (ad esempio tappi dine mentale che condividerà con gruppo di bambini, di modo da ri-
delle bottiglie di latte grandi) con noi e i compagni. comporre il racconto su un cartellone
all’interno colla vinilica allungata Questa attività serve a rinforzare nei e utilizzare i disegni per supportare
con acqua, fogli di carta e cartoncino bambini la fiducia nelle proprie qua- la narrazione individuale della storia.
bianchi e colorati, cartone pressato e lità narrative e nella capacità di con- In un secondo momento, forniamo
pennelli; inoltre mettiamo a disposi- nettere tra loro immagini. In questa noi quattro o cinque tessere a un
zione un contenitore con nastri, bot- fase non preoccupiamoci quindi di bambino (curiamoci che non man-
toni, merletti, ecc. dare alla storia che scaturisce dalle chino raffigurazioni di personaggi,
Facciamo accomodare ai tavoli due associazioni una logica sequenziale. azioni o ambienti) e supportiamolo
57
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236