Page 24 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 24
5 PERCORSO – Il meraviglioso mondo degli insetti
anni La conoscenza del mondo
ALLA SCOPERTA DELLE FORMICHE
di Federica BARTESAGHI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IL MERAVIGLIOSO
Il bambino: MONDO DEGLI INSETTI
• osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, accor-
gendosi dei loro cambiamenti;
• segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali; ALLA SCOPERTA DELLE FORMICHE
• si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le fun-
CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
zionalità e i possibili usi;
• confronta e valuta quantità. Scoperta dell’organizzazione
della vita delle formiche
attraverso la visione di un filmato
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La conoscenza del mondo
• Individuare le caratteristiche principali della vita di un organismo Osservazione di una formica
vivente. con la lente di ingrandimento
• Conoscere le parti del corpo di un insetto.
• Operare con le quantità. Ideazione e costruzione
• Eseguire percorsi su un reticolo con un robot. collettiva di un formicaio
RISORSE OCCORRENTI Conteggio di carte
Teli marroni, cartoncino nero, dispositivo per riprodurre video, lente rappresentanti formiche
d’ingrandimento a barattolo, fogli in formato A4, pennarelli, tempera
nera, cartoncino, pezzi ricavati dai sacchi della spazzatura neri, colla, Esecuzione di un percorso
cotton fioc, cannucce, forbici, mollette, Bee-Bot o un altro robot pro- su un reticolo con un robot-formica
grammabile per il coding.
INPUT bile, procuriamoci degli albi illustrati invitiamoli a ricercare nella terra le
INPUT
che raccontano la vita delle formiche formiche.
Un viaggio nel e leggiamoli. Una volta individuate, osserviamo
formicaio In seguito, lasciamo che ognuno rac- insieme gli spostamenti e seguiamo
Allestiamo l’aula sezione prima conti la sua esperienza con le for- il percorso che compiono. Successi-
dell’arrivo dei bambini sistemando miche; stimoliamo gli interventi at- vamente, consegniamo a ciascuno un
sul pavimento dei teli marroni e, so- traverso domande che richiamino foglio bianco in formato A4 e un pen-
pra essi, delle piccole sagome di for- episodi della vita quotidiana: narello e invitiamolo a focalizzarsi su
miche che avremo realizzato con del 4 Avete mai visto una formica che un’unica formica, seguirla e tracciare
cartoncino nero. Accogliamo i bam- trasporta del cibo? Se sì, che cosa il percorso sul foglio.
bini e domandiamo loro: trasportava? Infine, incoraggiamo un bambino
4 Sapete come si chiamano questi 4 Avete mai fatto camminare una a far salire sul proprio dito una for-
insetti? formica sulla vostra mano? Vi ha mica e a posizionarla con delicatezza
4 Avete mai visto delle formiche? fatto il solletico? all’interno di una lente d’ingrandi-
4 Sapete che cosa costruiscono le mento a barattolo, che ci saremo
formiche nella terra? procurati in precedenza. Lasciamo
Dopodiché mostriamo un video F che i bambini osservino la formica
FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO
sull’argomento reperibile al link per qualche minuto, poi liberiamola.
https://youtu.be/FPZEb1gFPC4. As- Osserviamo da Approfittiamo del momento per dire
sicuriamoci che i bambini abbiano vicino le formiche che tutti gli animali, anche i più pic-
compreso l’organizzazione e il fun- Rechiamoci con i bambini nel cortile coli, vanno trattati con rispetto e de-
zionamento del formicaio; se possi- della scuola o in un parco vicino e vono essere lasciati liberi di vivere
70 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236