Page 25 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 25
5
PERCORSO – Il meraviglioso mondo degli insetti
anni
nel loro ambiente. per rappresentare una formica. La- porre idee su come realizzarlo e quali
sciamo liberi i bambini di esprimere materiali utilizzare. Annotiamo le
la loro creatività e interveniamo solo idee su un foglio
se qualcuno ci chiede aiuto. e lasciamo che i
bambini parte-
cipino attiva-
mente alla ste-
sura del progetto
rappresentando
graficamente il
materiale occorrente. Ragioniamo in-
sieme su quali possano essere le idee
realizzabili e quelle irrealizzabili, in
Quando tutti avranno terminato, con- base anche ai materiali disponibili a
segniamo le etichette con le scritte scuola, come il cartone. Quando i
La formica delle varie parti del corpo della for- bambini avranno concluso la proget-
costruita mica (v. cartamodello n. 2), che tazione del formicaio, aiutiamoli a
Stampiamo una copia del cartamo- avremo precedentemente stampato recuperare il materiale necessario e
dello n. 1 e mostriamolo ai bambini. e ritagliato, con la richiesta di incol- diamo il via alla realizzazione. Non
Leggiamo loro le scritte indicanti le larle vicino alla parte corrispondente interveniamo durante la costruzione,
parti della formica, poi proponiamo nel proprio elaborato. Lasciamo a lasciando loro la possibilità di speri-
a ciascuno di realizzare la propria. loro disposizione il cartamodello mentare, provare, sbagliare e trovare
Consegniamo a ciascuno un foglio di n. 1 per supportarli. soluzioni. A progetto ultimato, invi-
cartoncino e mettiamo a disposizione tiamo il gruppo sezione a ripercorrere CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
di tutti vari materiali: tempera nera, le tappe della realizzazione del for-
cartoncino nero, pezzi ricavati dai Costruiamo il micaio e a individuare gli aspetti che
sacchi della spazzatura neri, colla, nostro formicaio hanno funzionato, quelli che hanno
cotton fioc, cannucce, ecc. Esortiamo Facciamo sedere i bambini in cerchio generato delle problematiche e quali
ciascuno a scegliere i materiali che ri- e proponiamo di costruire un formi- soluzioni sono state attuate per risol-
tiene più idonei e a disporli sul foglio caio tutti insieme. Esortiamoli a pro- verle.
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA
Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine della
Sì No In parte delle competenze scuola dell’infanzia
• Riconosce le caratteristiche Il bambino:
principali dell’organizza- • osserva con attenzione gli • Manifesta curiosità e voglia di spe-
zione di un formicaio. organismi viventi e i loro rimentare, interagisce con le cose,
• Conosce le parti del corpo ambienti, accorgendosi l’ambiente e le persone, percepen-
della formica. dei loro cambiamenti; done le reazioni ed i cambiamenti.
• Opera con le quantità. • segue correttamente un • Dimostra prime abilità di tipo lo-
La • Esegue percorsi su un reti-
conoscenza colo con un robot. percorso sulla base di in- gico, inizia ad interiorizzare le
del mondo dicazioni verbali; coordinate spazio-temporali e ad
• si interessa a macchine e orientarsi nel mondo dei simboli,
strumenti tecnologici, sa delle rappresentazioni, dei media,
scoprirne le funzionalità e delle tecnologie.
i possibili usi; • Rileva le caratteristiche principali
• confronta e valuta quan- di eventi, situazioni.
tità.
71
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236