Page 22 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 22

4           I discorsi e le parole ● Immagini, suoni, colori


    anni


          nell’elaborazione di una breve storia.                                    Un evento
          Lasciamo a disposizione dei bam-                                       misterioso
       CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
          bini le carte così che possano usarle                                  I discorsi e le parole
          ogni volta che vogliono inventare rac-
          conti; aggiorniamo periodicamente                                      Una mattina all’arrivo dei bambini
          le tessere aggiungendo via via nuovi                                   facciamo trovare l’angolo delle rivi-
          elementi.                                                              ste in disordine: le riviste sparse sul
                                                                                 pavimento, alcune strappate, la cesta
                                                                                 completamente vuota e alcune piume
             Completa                                                            tra i giornali (vanno bene quelle finte
          l’immagine                                                             colorate che si trovano in commer-
          Immagini, suoni, colori                                                cio per le attività manuali). Fingiamo
                                                                                 sorpresa e sgomento per l’accaduto e
          Ritagliamo da riviste e giornali dei                                   invitiamo tutti a riordinare le riviste.
          volti di persone in numero pari ai                                     Nel riordino sicuramente i bambini
          bambini e incolliamo ciascuna im-     Prima e dopo                     noteranno le piume.
          magine nella parte centrale alta di un   Immagini, suoni, colori
          foglio in formato A4 orientato in ver-  I discorsi e le parole
          ticale, in modo che rimanga un am-
          pio spazio per disegnare. Dopo aver   Presentiamo un’ulteriore attività che
          consegnato un foglio a ciascun com-  stimola l’immaginazione e la capa-
          ponente del gruppo sezione, doman-  cità di elaborare racconti conferendo
          diamo che cosa manca in tutte le im-  coerenza agli avvenimenti.
          magini; accolte le risposte, invitiamo   Prepariamo per ogni bambino un fo-
          a completare il corpo del personag-  glio in formato A4 orientato in oriz-
          gio disegnandolo come lo si imma-  zontale diviso in tre colonne con
          gina con pennarelli e matite colo-  delle linee. In quella centrale incol-
          rate. Suggeriamo anche di espandere   liamo una figura di partenza ricavata
          l’immagine illustrando sullo sfondo   da una rivista.
                                                                                                          © Freepik.com
          l’ambiente in cui la persona si trova.   Chiediamo ai bambini di immagi-
          In un secondo momento ripetiamo    nare e raccontare cosa può essere   Invitiamoli a osservarle:
          l’attività preparando e distribuendo   accaduto prima e cosa accadrà su-  4   Che cosa sono?
          fogli con incollate immagini di og-  bito dopo ciò che è rappresentato   4   Proviamo a toccarle… Come
          getti, animali… ricavate da giornali.   nella fotografia.                sono?
          La consegna sarà quella di espandere                                   Provvediamo a raccoglierle tutte
          l’immagine contestualizzando l’ele-                                    in un contenitore e portiamole
          mento dato. Supportiamo i bambini                                      nell’angolo della conversazione.
          nella scelta di cosa aggiungere al di-                                 Stimoliamo la fantasia del gruppo
          segno attraverso delle domande sti-                                    sezione attraverso delle domande
          molo; ad esempio se la traccia fornita                                 come:
          rappresenta un animale possiamo                                        4   Chi ha perso queste piume?
          chiedere:                                                              4   Perché è venuto a rovistare nel no-
          4   Dove si trova?                                                       stro angolo delle riviste?
          4   Che cosa sta facendo?          Accolte le idee di ognuno, invitia-  Incoraggiamo la partecipazione di
          Invece se si tratta di un oggetto pos-  molo a disegnare nella colonna a si-  tutti: nascerà così un racconto collet-
          siamo far riflettere sui luoghi in cui   nistra ciò che ha immaginato per il   tivo sulle piume e sul loro proprieta-
          questo si può trovare e su chi abitual-  prima e in quella a destra quello che   rio. La storia potrà essere rappresen-
          mente lo utilizza.                 ha pensato per il dopo.             tata con un disegno individuale da

    58            Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27