Page 17 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 17

3
                                                     PERCORSO – Una sezione in movimento

                                                                                                               anni


          ascoltare ed eseguire semplici istru-  sulla falsariga del gioco tradizionale   Contiamo sempre a voce alta per
          zioni. Se possibile sgombriamo l’aula   “Regina reginella”.            permettere ai bambini di eseguire le
          sezione dai tavoli così da avere spa-  Rechiamoci in uno spazio ampio   richieste.
          zio libero per muoverci, oppure spo-  come il giardino o un corridoio lungo   Dopo qualche turno, complichiamo
          stiamoci in salone o in palestra.  e spieghiamo ai bambini che il loro   l’attività richiedendo l’esecuzione
          Per cominciare vestiamo noi i panni   compito sarà quello di raggiungere   di più movimenti in sequenza, ad
          del poliziotto; dopo aver indossato   la tana dell’animale poliziotto, ma   esempio:
          il distintivo utilizzato nella fase di   per potersi muovere dovranno rispet-  3   Fate un balzo da leone, due salti
          Input, dietro il quale avremo fissato   tare le sue indicazioni; questo, in-  da rana e una giravolta da farfalla.
          una spilla di sicurezza, diamo ai   fatti, stabilirà di volta in volta quanti   Il gioco si concluderà quando tutti
          bambini dei comandi verbali chiari   passi potranno fare e quale animale   saranno arrivati alla tana dell’ani-
          e facili da eseguire, come i seguenti:  dovranno imitare.              male poliziotto. In seguito ripropo-
          3   Fermi tutti! State immobili come                                   niamolo affidando il compito di dare
            statue.                                                              i comandi ai bambini che vogliono
          3   Correte più veloce che potete.                                     ricoprire questo ruolo.
          3   Stringete la mano al compagno                                      Attraverso questo gioco i bambini
            più vicino.                                                          potranno esercitare la coordinazione
          3   Girate su voi stessi.                                              motoria e l’equilibrio, nonché miglio-
          3   Fate due passi avanti/indietro.                                    rare la socializzazione attraverso l’i-
          3   Formate un cerchio.                                                mitazione e l’interazione.
          3   Mettetevi in fila uno dietro l’altro
            come in un trenino.
          3   Fate un inchino.                                                      Gara tra colori               CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
          3   State in equilibrio su un piede.                                   Il sé e l’altro
          Una volta che il gruppo sezione avrà
          acquisito familiarità con il gioco, as-                                Per quest’attività mettiamo nella sca-
          segniamo il ruolo di poliziotto a un                                   tola misteriosa sei foulard o fazzoletti
          bambino che se la sente di fornire                         © Freepik.com  colorati: due rossi, due gialli e due
          comandi ai compagni e appuntiamo                                       blu. Se non abbiamo a disposizione
          il distintivo sulla sua maglia. Dopo                                   i foulard, possiamo utilizzare sei di-
          qualche minuto di gioco, invitiamolo   Inizialmente ricopriamo noi il ruolo   schi di cartoncino delle stesse tinte.
          poi a cedere il ruolo a un altro gio-  dell’animale poliziotto. Invitiamo   Mostriamo ai bambini gli elementi
          catore consegnandogli la spilla (oc-  i bambini a disporsi a un’estremità   colorati, lasciamo che tutti facciano
          cupiamoci sempre noi di attaccarla).  dello spazio scelto e distanziamoci   ipotesi su come potrebbero essere
                                             da loro di almeno venti metri; quindi   usati e se ne abbiamo la possibilità
                                             avviamo il gioco dicendo ad esem-   sperimentiamone qualcuna. In se-
             Tre passi da rana,              pio:                                guito diciamo loro che ciascun colore
          due da elefante                    3   Fate tre salti in avanti come i co-  ha un suono ben preciso: il giallo fa
          Il corpo e il movimento              nigli.                            “tin” come un campanello, il rosso
                                             3   Fate due balzi da leone ruggendo.  fa “bum” come un tuono e il blu fa
          Chiediamo al gruppo sezione:       3   Fate un salto da rana.          “fruush” come un soffio di vento. De-
          4   Se il nostro poliziotto fosse un ani-  3   Strisciate per terra come serpenti   dichiamo qualche minuto alla me-
            male, quale sarebbe?               finché dico stop.                 morizzazione dei suoni mostrando
          Lasciamo decidere ai bambini quale   3   Fate quattro passi da elefante al-  un elemento alla volta e invitando
          potrebbe essere un animale in grado   zando e abbassando la probo-     il gruppo sezione a pronunciare l’o-
          di ricoprire questo ruolo. Una volta   scide.                          nomatopea corrispondente, poi cre-
          che lo avranno individuato, propo-  3   Fate due giravolte sbattendo le   iamo una sequenza disponendo su
          niamo loro un gioco di movimento     braccia come farfalle.            un tavolo quattro dischetti o foulard

                                                                                                                 41
                                                                                        Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22