Page 16 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 16
3 PERCORSO – Una sezione in movimento
anni Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
MI MUOVO TRA COLORI E ANIMALI
di Ivana CAPONE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino: UNA SEZIONE IN MOVIMENTO
• gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri;
• prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo;
• controlla l’esecuzione del gesto. MI MUOVO TRA COLORI E ANIMALI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il sé e l’altro Il gioco del poliziotto: gioco in cui
• Partecipare attivamente a giochi di gruppo, anche collabora- eseguire istruzioni verbali ricevute
tivi.
Il corpo e il movimento Tre passi da rana, due da elefante:
• Eseguire con il corpo semplici comandi. gioco in cui eseguire movimenti
• Sperimentare piccole sequenze di movimenti. associati ad animali
RISORSE OCCORRENTI
Scatola di cartone, forbici, plastificatrice, spilla di sicurezza, Gara tra colori: realizzazione
sei foulard o fazzoletti colorati (due rossi, due gialli, due blu), di sequenze di colori ed esecuzione
di suoni associati alle tinte
cartoncini colorati, matite colorate o pennarelli, attrezzi ginnici
(cerchi, tunnel, coni), nastro adesivo di carta.
La strada colorata: esecuzione di un
percorso motorio in base a indicazioni
espresse attraverso colori
INPUT
INPUT Stampiamo il cartamodello n. 1, ri- poliziotto e quali sono i suoi compiti.
tagliamo gli elementi raffigurati, tutti Accogliamo gli interventi dei bam-
Una scatola legati al mestiere del poliziotto, e bini, eventualmente riformulandoli
misteriosa plastifichiamoli se lo riteniamo op- per renderli comprensibili da tutti.
Procuriamoci una scatola di cartone portuno, dopodiché mettiamoli nella Infine sintetizziamo quanto emerso
abbastanza capiente (da scarpe o di scatola. dicendo che il poliziotto ha il com-
altro tipo) e decoriamola in modo Posizioniamo la nostra scatola miste- pito di garantire la sicurezza di tutti
che il suo aspetto risulti misterioso e riosa al centro dell’aula sezione e in- noi e l’ordine della città, aiutando se
possa suscitare la curiosità dei bam- vitiamo i bambini a fare ipotesi su ciò necessario bambini, adulti e anziani
bini; ad esempio, potremmo dipin- che contiene, quindi diciamo che al in difficoltà.
gerla come se fosse un forziere op- suo interno si nascondono degli og-
pure una valigetta da agente segreto. getti che hanno a che fare con un me-
Durante il percorso la useremo per stiere e che loro dovranno indovinare FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO
F
introdurre le attività riempiendola di quale si tratta. Tiriamo fuori dalla
con i materiali necessari. scatola, uno per uno, tutti gli ele- Il gioco del
menti chiedendo via via di nominarli, poliziotto
e infine incoraggiamoli a dire a chi Il sé e l’altro
appartengono: sicuramente saranno Il corpo e il movimento
in grado di indovinare la professione
ancora prima di averli visti tutti. Coinvolgiamo i bambini in un gioco
A questo punto avviamo una conver- che si svolgerà con la guida di un
sazione in grande gruppo per esplici- “poliziotto di sezione” e che permet-
tare in che cosa consiste il lavoro del terà loro di sviluppare la capacità di
© Freepik.com
40 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236