Page 18 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 18
3 Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
anni
e chiediamo ai bambini di eseguirla ad esempio: e a eseguire il percorso uno per volta.
tutti insieme pronunciando il suono 3 dei cerchi in cui saltare;
corretto per ogni colore. 3 un tunnel da attraversare in qua-
Successivamente, chiamiamo un drupedia; FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE
F
bambino a turno a comporre una 3 del nastro adesivo di carta per trac-
sequenza a piacere per poi farla ese- ciare le linee su cui camminare; Il gioco dei suoni e
guire ai compagni. 3 dei coni da aggirare. dei colori
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
In un secondo momento organiz- Predisponiamo quindi un disco di Per concludere, proponiamo un
ziamo i bambini a coppie o in piccoli cartoncino di un colore differente per gioco che riassume le attività svolte
gruppi (al massimo quattro compo- ogni tipo di movimento che i bambini durante il percorso. Riprendiamo
nenti) e consegniamo a ciascun team dovranno eseguire nel percorso; pos- ancora una volta i dischi colorati
una copia del cartamodello n. 2 con siamo riprendere quelli usati nell’atti- che abbiamo realizzato per l’atti-
l’invito a ideare collettivamente una vità precedente (v. paragrafo Gara tra vità presentata nel paragrafo Gara
sequenza e rappresentarla colorando colori) e prepararne altri di tinte diffe- tra colori. Ormai il gruppo sezione
i quattro pallini con il rosso, il giallo renti; mettiamo i dischi nella scatola sa che a ogni tinta è associato un
e il blu. Infine ogni gruppo proporrà misteriosa, spostiamoci in salone o in suono: ripetiamoli insieme ai bam-
la propria sequenza ai compagni per palestra e allestiamo il percorso, as- bini e proponiamo loro di abbinare
eseguire tutti insieme i suoni associati sicurandoci che il punto di partenza a ciascun disco anche un animale,
alle tinte. e quello di arrivo siano facili da indi- che sceglieremo collettivamente
Quest’attività aiuta i bambini a svi- viduare. Diciamo poi ai bambini che lasciandoci ispirare dal colore op-
luppare la memoria, la concentra- le istruzioni per eseguirlo si trovano pure dal suono. Ad esempio, il giallo
zione e la creatività e promuove la dentro la scatola. Estraiamo un disco (“tin”) potrebbe essere un uccellino,
cooperazione e l’ascolto reciproco. alla volta e per ciascuno esplicitiamo il rosso (“bum”) un orso e il blu
quale azione indica, ad esempio: (“fruush”) un bruco.
3 giallo saltare; Rechiamoci in uno spazio ampio e
La strada colorata 3 rosso correre; invitiamo i bambini a radunarsi da
Il corpo e il movimento 3 blu gattonare; un lato mentre noi ci posizioneremo
3 verde fare lo slalom. dalla parte opposta, a una certa di-
Ideiamo, sulla base degli attrezzi Posizioniamo ogni disco nel punto stanza.
ginnici disponibili a scuola, un per- del circuito in cui si deve compiere Ai nostri piedi disponiamo i tre dischi
corso che preveda l’uso di diversi il movimento corrispondente, quindi colorati, equidistanti e abbastanza
schemi motori; possiamo utilizzare invitiamo i bambini a disporsi in fila lontani l’uno dall’altro. Quando noi
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine
Sì No In parte delle competenze della scuola dell’infanzia
• Partecipa ai giochi proposti Il bambino:
rispettandone le regole. • gioca in modo costruttivo e creativo
Il sé e • Prende decisioni condivise con gli altri. • Condivide esperienze e
l’altro con i compagni in situa- giochi, utilizza materiali
zioni di gioco. e risorse comuni.
• Si esprime in modo per-
sonale, con creatività e
• Applica schemi motori dif- Il bambino: partecipazione.
ferenti in base alle indica- • prova piacere nel movimento e spe- • Ha un positivo rapporto
Il corpo e il zioni ricevute. rimenta schemi posturali e motori, con la propria corpo-
movimento • Esegue brevi sequenze di li applica nei giochi individuali e di reità.
movimenti. gruppo;
• controlla l’esecuzione del gesto.
42 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 236