Page 25 - DEMO Un mondo di numeri classe 1
P. 25

• Realizziamo giochi che da un lato ci consentano di creare un clima piacevole e
                  disteso, tenendo viva la motivazione, e dall’altro creino occasioni per collegare i

                  passi successivi della sequenza numerica ai singoli oggetti da contare (cfr. sche-
                  da gioco n. 5).


                1.3.3 scoperta deL numero:

                approccio cardinaLe-insiemistico
                • È opportuno partire con esperienze concrete di classificazione e costruzione di
                  insiemi, utilizzando materiale strutturato (blocchi logici), ma anche materiali in-
                  formali  raccolti  a  tale  scopo  (tappi,  giocattolini,  figurine,  foglie,  gettoni  ecc.).

                  Non dimentichiamo che anche i bambini stessi possono costituire un “materiale”
                  pronto ed efficace da classificare in base ai criteri più vari (maschi e femmine, chi
                  porta gli occhiali e chi no, chi indossa la gonna e chi i pantaloni ecc.).
                • Procediamo con esercizi grafici di classificazione basata su relazioni di tipo qualitativo
                  (cfr. capitolo 4, Relazioni e problemi: schede operative nn. 119, 121 e 122).

                • Passiamo quindi alle relazioni di tipo quantitativo, confrontando insiemi di oggetti
                  dal punto di vista della quantità di elementi che contengono, ovvero della loro
                  maggiore o minore “numerosità”.

                • Creiamo occasioni concrete per mettere in corrispondenza gruppi di elementi
                  (bambini e sedie, bambine e cappelli, asole e bottoni...) e passiamo solo in un
                  secondo momento a esercizi grafici, soffermandoci in modo particolare sulla re-
                  lazione di corrispondenza biunivoca tra due insiemi e sulla relazione tanti/quanti
                  (cfr. schede operative nn. 7 e 8).

                • Un momento particolarmente delicato è quello in cui l’alunno coglie la proprietà
                  numero come elemento comune a tutti gli insiemi che possono essere messi in
                  corrispondenza biunivoca tra loro.

                  Favoriamo questo passaggio con esperienze concrete, giochi in classe e in pale-
                  stra (cfr. scheda laboratorio n. 9).


                1.3.4 scoperta deL numero:
                approccio verbaLe, percettivo, cardinaLe-insiemistico
                • Siamo giunti alla presentazione dei “segni” che ci permettono di rappresentare

                  le quantità di elementi dei nostri insiemi.
                  Per favorire e consolidare la conoscenza dei simboli numerici e una loro scrittura
                  corretta, possiamo ricorrere ad attività condotte insieme (scrivere i numeri sulla
                  lavagna, disegnare sulla lavagna quantità di oggetti corrispondenti ad un nume-

                  ro dato).
                • Possiamo proporre schede operative (cfr. schede operative dalla n. 10 alla
                  n. 22).


                                                                                                           23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30