Page 35 - Rivista Novembre 2021
P. 35
1
ª
Italiano
lizzarlo per ricoprire in modo “arti- a ogni alunno, unitamente a delle mol- formato A5 e su ciascuno scriviamo,
stico” la sagoma della lettera sulla lette da bucato. Diciamo ai bambini di in stampato maiuscolo, una sillaba
prima anta. Per l’altra anta, chiediamo osservare le immagini e di scegliere, aperta (facciamo ricorso solo alle vo-
di ripassare con i pastelli le frecce tra le sillabe date, quella iniziale della cali e alle cinque consonanti cono-
all’interno della lettera seguendo l’or- parola raffigurata, contrassegnandola sciute dalla classe). Pensiamo alle sil-
dine e la direzionalità indicate. Fac- con una molletta. labe da scrivere sui cartellini tenendo
ciamo utilizzare un colore diverso per FIGURA n. 2 presente che devono poter formare
ripassare ogni freccia ed esortiamo i delle parole bisillabe, trisillabe e qua-
TA
bambini a ripercorrere lo spazio della drisillabe piane (ad esempio, le sillabe
lettera più volte, per cercare di fissare TE TE, RO, MA e TI, che possono formare
la direzionalità del gesto. TI “tema”, “tiro” e “matite”) e a questo
Passiamo poi a riempire “l’interno” scopo prepariamo una lista di parole.
TO
del lapbook: proponiamo alla classe Iniziamo con le bisillabe: chiediamo
di raffigurare sulla parte sinistra alcuni TU a due alunni per volta di posizionarsi
elementi il cui nome inizi per R, S o davanti alla classe in riga e diamo
T, a seconda della consonante su cui Per rendere autonomi gli alunni nella loro, non in ordine, le due sillabe che
si sta lavorando. Per la parte centrale, fase di autocorrezione, applichiamo compongono una parola (ad esempio,
consegniamo a ogni alunno una co- un bollino sul retro della carta, in cor- RO-TO). Invitiamo i bambini a tenere
pia delle immagini utilizzate nel pa- rispondenza della risposta corretta. In in mano i cartellini così che siano vi-
ragrafo precedente, con la richiesta di questo modo i bambini potranno ve- sibili a tutti, poi invitiamo un terzo
ritagliarle. Invitiamo, quindi, i bambini rificare da soli la correttezza del loro alunno a leggere le sillabe nell’ordine
a leggere le sillabe riportate nella ta- lavoro semplicemente girando la tes- in cui sono e un quarto bambino a
bella e a individuare tra le carte la pa- sera, senza avere bisogno della pre- metterle in ordine spostando fisica-
rola con la sillaba corrispondente per senza di un adulto: se la molletta si mente i compagni con il cartellino e
incollarla accanto. trova in corrispondenza del bollino si- posizionandoli nella posizione giusta.
Infine, per la parte destra, invitiamo gli gnifica che la soluzione data è esatta. Chiediamo poi a un quinto alunno di
alunni a scrivere in stampatello maiu- In questo modo, inoltre, si favorisce leggere la parola ottenuta (TO-RO).
scolo la consonante a cui è dedicato l’autonomia che via via sarà sempre Passiamo poi alle parole trisillabe e
il lapbook, prestando attenzione a ri- maggiore. Possiamo far svolgere il quadrisillabe, coinvolgendo rispettiva-
produrre correttamente il gesto rima- gioco anche a coppie: lavorare con mente tre e quattro bambini alla volta
nendo dentro le linee indicate. un compagno consente di avere una a cui consegnare i cartellini e proce-
Al termine, chiediamo di incollare cia- doppia correzione, sia da parte del diamo come prima (ad esempio, ME-
scuno dei tre fogli sul quaderno. compagno sia da parte del “bollino”. LA-SA e RA-TO-MU-RE SA-LA-
Con l’introduzione delle tre nuove ME e MU-RA-TO-RE).
Tanti giochi con le consonanti, abbiamo a disposizione Dopo aver fatto sperimentare quest’at-
nuove consonanti! un numero cospicuo di sillabe che per- tività in maniera collettiva, facciamola
Svolgiamo alcune attività per raffor- mettono di svolgere giochi con gradi di svolgere individualmente sul qua-
zare l’acquisizione delle nuove con- difficoltà differenti (che coinvolgono derno. Allo scopo, stampiamo e pla-
sonanti. parole non solo bisillabe piane, ma stifichiamo le carte scaricabili dal sito
Fotocopiamo e plastifichiamo le carte anche trisillabe o quadrisillabe piane). mygulliver.it, Nuovo Gulli-
scaricabili dal sito mygulli- In questo modo possiamo anche diffe- ver News a.s. 2021-22, sulle
ver.it, Nuovo Gulliver News renziare le proposte didattiche in base quali, a ogni immagine,
a.s. 2021-22 (un esempio al livello degli alunni. sono affiancate le sillabe che ne for-
nella figura n. 2), poi consegniamole Prepariamo venticinque cartellini in mano il nome (v. figura n. 3); mettia-
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 33