Page 208 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 208

3     ª           Storia












        Quando avremo completato la linea, stimoliamone l’osservazione

        da parte degli alunni ponendo alcune domande, ad esempio:



         4    Per quanto tempo la Terra non è stata abitata da nessuna
              forma di vita? Tanto o poco?


         4    Con il passare del tempo, come si sono evoluti gli esseri viventi?

         4    L’uomo è sulla Terra da sempre?

         4    Quando è comparso?


        Accogliamo le risposte che emergeranno e, poi, facciamo notare

        in particolare quanto è breve la storia umana rispetto a quella

        della Terra.

        Concludiamo l’attività facendo riportare ai bambini sul quaderno,

        in ordine cronologico, tutti gli eventi indicati dai cartellini. Se pos-

        sibile, realizziamo la linea del tempo anche in formato digitale, uti-

        lizzando un’app come Padlet, Tiki-Toki o Timeline.

        Infine, proponiamo la visione di un video, reperibile al link http://

        www.focus.it/scienza/scienze/dal-big-bang-ad-oggi-la-storia-del-

        la-terra-in-un-minuto, che rappresenta l’origine dell’Universo, la

        formazione della Terra e l’evoluzione dei viventi in un minuto.




            Una storia, tante ere

        Approfondiamo la storia della Terra e l’evoluzione della vita in-

        troducendo la nozione di era geologica attraverso il testo sca-

        ricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-

        22, che consegneremo a ogni alunno. Leggiamolo insieme, poi,

        proponiamo alla classe di provare a sintetizzarlo in uno schema:

        soffermiamoci, quindi, sul processo di costruzione di quest’ul-




           8          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213