Page 209 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 209
3 ª
Storia
timo, esortando gli alunni a individuare le informazioni principali
e facendo emergere il modello di schema più adeguato a rap-
presentarle. Quindi, realizziamolo insieme sulla lavagna e, infine,
invitiamo ciascun bambino a incollare sul quaderno il testo e a
riportarvi di seguito lo schema ideato.
Ogni era ha la sua vita
Proponiamo alla classe di raccogliere informazioni su come era
la Terra nelle diverse ere geologiche attraverso un lavoro coo-
perativo a gruppi; organizziamo gli alunni in cinque team, uno
per ogni era, mettiamo a loro disposizione libri di testo, enci-
clopedie e/o un PC per navigare sul web, e chiediamo di repe-
rire informazioni sulle condizioni della Terra (continenti, oceani,
clima, vulcani…) e sulle forme di vita (piante e animali) nel pe-
riodo di riferimento.
Concluso il lavoro, facciamo esporre a ogni gruppo le proprie
ricerche. Invitiamo poi i team a sintetizzarne i risultati su un fo-
glio in formato A3, orientato in verticale, e a completare l’ela-
borato con delle illustrazioni.
Quando tutti avranno terminato, sollecitiamo i gruppi a ritagliare
una striscia di cartoncino lunga quanto il lato corto del foglio A3
e a scrivervi il nome dell’era e le relative date. Quindi, incolliamo
insieme tutte le strisce una accanto all’altra in modo da ottenere
una linea del tempo; infine, esortiamo ogni team ad attaccare il
proprio elaborato sotto l’era corrispondente. In alternativa, co-
struiamo una linea del tempo digitale con una delle app citate
in precedenza (v. paragrafo E la vita?).
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 9