Page 214 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 214
3 ª Geografia
pulita: è necessario selezionare “livelli” “altro” in basso a sini-
stra dello schermo e deselezionare la spunta “etichette”.
Per una verifica possiamo proporre la scheda n. 1 in cui gli
alunni sono chiamati a riconoscere dalle descrizioni presenti al-
cuni spazi all’interno di rappresentazioni cartografiche (situa-
zione non nota) .
Disegno o carta geografica?
Distribuiamo a ogni bambino tre foglietti di carta bianchi della di-
mensione di 10 x 10 cm circa e chiediamo di disegnare e colorare
sul primo foglio un paesaggio a piacere (consigliamo di rappresen-
tare un paesaggio semplice, con due o tre elementi al massimo).
Invitiamo gli alunni a riflettere su come potrebbero vedere lo stesso
paesaggio dall’alto ed esortiamoli a disegnarlo sul secondo foglio.
Procediamo chiedendo ai bambini di trasformare il loro disegno
in una carta geografica.
Prima di lasciar loro del tempo per realizzare l’elaborato, proviamo
a riflettere insieme su cosa potrebbero mantenere e in che modo: le
forme degli elementi, la loro grandezza, le distanze…
In ultimo, pensiamo con la classe al colore che dovremmo dare al
nostro disegno.
Quindi, chiediamo agli alunni di disegnare la carta geografica sul
terzo foglio.
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021