Page 213 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 213
3 ª
Geografia
FIGURA n. 1
Successivamente, proiettiamo
1. Quale strumento musicale ricorda
le immagini satellitari degli
la forma della Reggia di Caserta?
stessi territori (scaricabili dal
2. La Reggia di Caserta è un palazzo
sito mygulliver.it, Nuovo Gul- isolato o è in mezzo alla città?
liver News a.s. 2021-22) e in- 3. Qual è l’isola delle Eolie più vicina
vitiamo nuovamente le cop- alla costa della Sicilia?
pie a rispondere alle domande 4. Qual è l’isola delle Eolie più
lontana dalle altre?
della figura n. 1.
5. Il Monte Bianco è una montagna
Al termine, stimoliamo il con-
isolata o si trova in mezzo ad altre
fronto e la discussione collettiva. montagne?
4 Se avessimo guardato 6. Ci sono laghi vicino al Monte
Bianco?
solo le prime immagini
avremmo potuto rispon-
dere a tutte le domande?
4 Cosa c’è di diverso tra le prime immagini, che fanno vedere
anche più dettagli degli spazi analizzati, e le carte?
Concludiamo, quindi, dicendo che la vista dall’alto è la condizione
necessaria per avere una visione d’insieme del territorio e poter
osservare i diversi elementi.
Invitiamo ora gli alunni a immaginare di avere a disposizione un
drone e di sorvolare il territorio della scuola.
Aiutandoci con Google Maps descriviamo insieme le caratteristi-
che che deve avere la carta geografica del luogo (che forma de-
vono avere le strade, gli edifici, gli elementi naturali…).
Per ricavare carte da Google Maps può essere comodo eliminare
la presenza di indicazioni dalla mappa, per renderla più chiara e
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3