Page 49 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 49

Apprendimenti
            fondamentali
                SCIENZE


        un vassoio, e si chiede ai bambini, avvalendosi dalla propria ripro-

        duzione grafica, di recuperare il frutto che hanno disegnato.
        La difficoltà che alcuni di loro di solito manifestano nell’individua-
        zione può essere correlata all’imprecisione del disegno, che il più

        delle volte è dovuta alla non conoscenza dello scopo per cui è stato

        richiesto e a una conseguente superficiale osservazione.
        Se l’attività viene svolta dopo aver esplicitato che il disegno da re-
        alizzare è finalizzato al riconoscimento, l’attenzione e la cura nel

        ricercare gli elementi che sono propri e distintivi del frutto assegnato

        risultano potenziate e incrementano la ricchezza e la precisione del
        disegno stesso.
        Ancora maggiore dovrebbero diventare l’attenzione e la precisione

        grafica quando si prevede che il disegno venga consegnato a un com-

        pagno che, avvalendosi di esso, dovrà recuperare il frutto. Le eventuali
        difficoltà e insuccessi rappresentano occasioni per un confronto tra
        pari e per lo scambio di suggerimenti che possono condurre a una

        sorta di osservazione triangolata.

        Per gli alunni delle classi iniziali un oggetto tridimensionale come la
        clementina può essere sostituito da oggetti più facilmente riproduci-
        bili, come le foglie, oppure da oggetti dello stesso tipo, ma con più

        marcate differenze tra loro.

        Lo sviluppo delle capacità osservative può realizzarsi anche attra-
        verso il potenziamento delle abilità di esposizione e di scrittura. In
        questo caso il disegno viene sostituito dalla descrizione di un og-

        getto appartenente a un gruppo di oggetti molto simili tra loro (tazze,

        bicchieri, matite, foglie, ecc.), avvalendosi della quale un compagno
        dovrà successivamente giungere all’identificazione.
        La gran quantità di video disponibili nel web, diversi dei quali ri-

        guardanti contenuti scientificamente validi, unita alla dimestichezza

        dei bambini con questo tipo di comunicazione, può infine costituire
        un’opportunità per rilevare quanto gli alunni riescono a cogliere e a
        comprendere di questo tipo di testi, quanto è accurata l’osservazione

        e su quali elementi si focalizza.






       46
                      NUO           NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021

                      NUOVO  VO
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54