Page 52 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 52
Sarà questa un’occasione per far cogliere alcune strategie utilizzate
in ambito pubblicitario per indirizzare e talvolta condizionare gli
acquisti.
CONCLUSIONI
Le attività proposte possono essere svolte non solo durante i momenti
specificamente destinati alla disciplina Scienze, perché la costruzione
del sapere nella scuola primaria deve avvenire con un approccio olistico,
così da poter considerare i vari elementi della realtà che ci circonda da
più punti di vista.
Gradualmente si condurranno gli alunni a capire che per conoscere un
fenomeno o per risolvere un problema ci sono strade, ottiche e chiavi di
lettura diverse; a partire da questa consapevolezza si potrà giungere al
concetto di “disciplina”, a far capire che ogni disciplina studia la realtà
da un determinato punto di vista e ha i suoi strumenti, i suoi linguaggi,
i suoi metodi di indagine; che a seconda di ciò che si vuol sapere in
relazione a un oggetto o a un fenomeno bisognerà individuare l’“ottica”
più adeguata tra le diverse possibili. Molte volte si tende, invece, a pre-
sentare un argomento da una sola di queste “ottiche”, come se attraverso
di essa la sua comprensione fosse esauriente. Ciò genera quella costru-
zione parcellizzata dei saperi che si cerca successivamente di ricucire
con qualche forma di interdisciplinarità.
49
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021