Page 47 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 47

di Paola BORTOLON
                                                               Presidente Associazione Nazionale
           Apprendimenti                                      Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)

            fondamentali

                 SCIENZE



                                  I
                                  Imparare a osservaremparare a osservare







               na delle abilità da sviluppare nell’ambito delle discipline scientifi-
        Uche è quella dell’osservare, ben diversa dal vedere, cioè dal perce-
        pire con gli occhi la realtà circostante, e dal guardare, ossia il rivolgere

        lo sguardo per vedere. È un’abilità indispensabile in ogni contesto. In una

        società in cui l’immagine è diventata sempre più pervasiva, grazie anche
        alla rapida evoluzione dei media, si va invece lentamente perdendo la
        capacità di esaminare con attenzione, intenzionalità e profondità dello

        sguardo quanto vi è o si sta verificando intorno a noi.



            CONSAPEVOLEZZE BASILARI
        Va innanzitutto precisato che nessuna osservazione fotografa oggetti-

        vamente un evento, un oggetto o un soggetto. L’osservazione, infatti,

        non è mai scevra da inferenze, che sono legate alla personale struttura
        cognitiva, allo stato emozionale, alla condizione fisica dell’osservatore.
        Ognuno di noi in un certo qual modo percepisce una realtà di secondo

        ordine, produce ed elabora una fotografia personale e non definitiva del

        mondo naturale e antropico.
        Altro aspetto da considerare, quando si invitano gli alunni a osservare, è
        lo scopo dell’osservazione, perché in relazione a esso potrebbero mutare

        le procedure e gli strumenti da utilizzare. Se si desiderano osservare gli

        elementi che compongono un oggetto, va chiarito a quali elementi far
        riferimento e quali strumenti sono utili o necessari: analizzare le parti di
        un fiore, ad esempio, può comportare semplicemente l’uso dell’organo

        della vista o di una lente d’ingrandimento, per osservare i dettagli di un

        paesaggio risulterà invece utile un binocolo; ancora, per osservare un



       44 44
                      NUO           NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021
                      NUOVO  NUOVO  VO
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52