Page 45 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 45

Valutazione formativaalutazione formativa
                                      V
                      FEEDBACK
                      FEEDBACK


        legate al soggetto che lo fornisce e a colui che lo riceve.

        È necessario che l’insegnante, il soggetto che invia il feedback, sviluppi

        fiducia negli alunni e abbia un atteggiamento positivo verso l’errore
        come opportunità di miglioramento, in modo da far percepire il mo-
        mento di revisione in maniera costruttiva e non come un momento

        ansiogeno da evitare.

        Combinando empatia e coerenza educativa, il docente di solito è
        riconosciuto dagli alunni come una figura autorevole e attendibile,
        in cui si può avere fiducia e che dà sicurezza.

        Se poi nella comunicazione orale egli è attento a mantenere il con-

        tatto oculare e un tono di voce che trasmette rispetto e sensibilità
        per l’autostima dell’alunno, ciò contribuisce a favorire l’ascolto e la
        comprensione del messaggio.

        Abituare gli alunni a darsi feedback a vicenda può essere molto utile,

        poiché si offre loro l’opportunità di focalizzarsi meglio sui risultati
        da raggiungere e di sentirsi parte di una comunità di apprendimento
        in cui ci si sostiene a vicenda. Chiaramente, occorre insegnare loro

        come formulare feedback efficaci, facendo prima da modello e poi

        proponendo obiettivi chiari e indicatori da usare come punti di rife-
                                                                             rimento per la loro ela-
                                                                             borazione.

                                                                             Dal punto di vista di

                                                                             chi riceve il feedback
                                                                             è utile richiamare la te-
                                                                             oria di Bernard Weiner

                                                                             sulle attribuzioni cau-

                                                                             sali, ossia sulle moda-
                                                                             lità con cui le persone
                                                                             spiegano le ragioni dei

        loro successi o insuccessi. Weiner ha individuato tre categorie per

        classificare i tipi di cause a cui vengono ricondotte queste spiegazioni:


        3  il locus of control: interno o esterno; ad esempio, è diverso pen-

          sare che gli errori commessi in un compito dipendano dalla propria


       42
                      NUO           NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021

                      NUOVO  VO
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50