Page 41 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 41
V
Valutazione formativaalutazione formativa
FEEDBACK di Francesca NAPOLETANO
Formatrice, docente invitata Università
Pontificia Salesiana
L’importanza del feedback
L’importanza del feedback
ell’ambito della valutazione scolastica il feedback consiste in
Nun parere, una descrizione o un giudizio, espressi in forma orale
o scritta da un docente o da un compagno rispetto a una prestazione
realizzata da un alunno in relazione a un obiettivo di apprendimento.
In questo articolo si evidenzieranno il valore del feedback nel pro-
cesso valutativo, le caratteristiche peculiari che lo rendono efficace,
l’importanza di considerare le modalità operative e gli atteggiamenti
di coloro che inviano il feedback e le condizioni di coloro che lo
ricevono. In un successivo articolo si presenteranno i diversi tipi di
feedback e alcuni consigli pratici per usarli efficacemente, e in un
terzo si spiegherà come migliorare i feedback nella pratica didattica.
LA VALUTAZIONE FORMATIVA E IL FEEDBACK
Per comprendere il ruolo del feedback occorre partire dalla conside-
razione della valutazione scolastica in ottica costruttivista come
un processo continuo che accompagna sistematicamente il processo
di insegnamento-apprendimento, in modo che ogni alunno sia posto
nella condizione di avere consapevolezza di ciò che sa e sa fare e dei
suoi punti di forza e di debolezza, per capire cosa e come migliorare.
Una distinzione classica è quella tra valutazione diagnostica, formativa
e sommativa; le prime due possono essere ricomprese nel concetto di
valutazione per l’apprendimento, che consente di cogliere la funzione
generativa della valutazione, la quale informa sull’apprendimento e
permette di procedere al miglioramento; la valutazione sommativa va
invece ricondotta al concetto di valutazione dell’apprendimento, che
evidenzia la sua funzione di chiusura di un percorso e di individuazione
38 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021