Page 40 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 40

loro errori, iniziando preferibilmente già prima della scuola prima-
        ria. Si segnala in proposito anche quanto affermato nel documento

        ministeriale del 2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni
        e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, quando si
        evidenzia che «la letteratura scientifica più accreditata sconsiglia il

        metodo globale, essendo dimostrato che ritarda l’acquisizione di una

        adeguata fluenza e correttezza di lettura», anche se meritano una ri-
        flessione critica le affermazioni successive secondo cui «per andare
        incontro al bisogno educativo speciale dell’alunno con DSA si po-

        trà utilizzare il metodo fono-sillabico, oppure quello puramente sil-

        labico. Si tratta di approcci integrati che possono essere utilizzati in
        fasi diverse».
        Oggi sappiamo che i metodi fono-sillabici o sillabico-fonici, impo-

        stati secondo principi di progressione sistematica ed esplicita, sono

        nettamente da preferire per tutti i bambini, oltre a essere la strada
        obbligata per quelli a rischio di dislessia.
        Non esistono pertanto giustificazioni razionali a sostegno di mate-

        riali edulcorati, asistematici e dispersivi che inseguono innovazioni e

        slogan di moda e ignorano la centralità della dimensione fonologica
        e della progressività alfabetica. L’affermazione che rimanda all’attrat-
        tività esteriore (i testi devono “piacere”, perché solo così i bambini

        sviluppano motivazione e imparano) è un’altra falsa credenza: la

        motivazione si sviluppa quando l’alunno si rende conto di progredire,
        perché è questo che fa aumentare la sua autoefficacia.
































                                                                                                            37
                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45