Page 39 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 39
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
sui valori massimi dell’apprezzamento, • Bell M. (2020), The Fundamentals
confermano anche la piena sostenibilità e of Teaching, Routledge.
trasferibilità del programma e l’alto livello • Calvani A., Damiani P., Monte-
sano L., Miranda S., Ventriglia L.,
motivazionale dei bambini. Che l’impiego “Evidenze scientifiche ed insegna-
del metodo fono-sillabico risulti meno mento della lettura. Perché una
alfabetizzazione fono-sillabica
motivante e meno divertente di altri me- strutturata è necessaria per tutti i
todi è dunque un’altra delle leggende da bambini”, in corso di stampa in
Giornale italiano dei disturbi del
neurosviluppo.
sfatare; si conferma quanto già la ricerca • Calvani A., Damiani P., Ventriglia
ha più volte ricordato: la motivazione dei L., “Evidenze, miti e prassi didat-
bambini aumenta quando essi vedono tiche a confronto: gli inadeguati
testi per insegnare a leggere”, in
che progrediscono nell’apprendimento, corso di pubblicazione in ECPS.
perché ciò aumenta il loro senso di auto- • Calvani A., Trinchero R. (2019),
Dieci falsi miti e dieci regole per
efficacia e, nel caso specifico della lettura, insegnare bene, Carocci.
scoprirne la meccanica interna, quella che • Calvani A., Ventriglia L. (2017), In-
segnare a leggere ai bambini. Gli
mette in condizione di leggere qualunque errori da evitare, Carocci, Roma.
parola, è una conquista per loro esaltante. • Dehaene S. (2009), I neuroni della
lettura, Raffaello Cortina, Milano.
CONCLUSIONI • Padovani R. et al (2018), “Speri-
La ricerca scientifica spinge a rivedere mentazione del metodo sillabico
per insegnare a leggere e scrivere
schemi e assunzioni che hanno implica- nella scuola primaria”, in Rivista
digitale dislessia, vol. 15, n. 2, Eri-
zioni dirette sui metodi educativi. Anche ckson, pp. 161-172.
sulla comprensione della meccanica della • Spear-Swerling L. (2018),
“Structured literacy and typical
lettura e su come si possano superare diffi- literacy practices: Understanding
coltà in soggetti senza disabilità intellettiva differences to create instructional
opportunities”, in Teaching
si è raggiunta una base di conoscenze Exceptional Children, 51, pp. 201-
211.
consolidate. Sappiamo che il ritmo di • Ventriglia L. (2016), “How to
apprendimento può variare, ma «tutti i teach pupils to read. Presentation
bambini usufruiscono degli stessi circuiti of a methodology”, in Form@re -
Open Journal per la Formazione
neurologici e tutti possono beneficiare di in Rete, 16 (2), pp. 374-384.
un apprendimento rigoroso delle corri-
spondenze grafema-fonema» (Dehaene,
2009, p. 382).
Anche la dislessia può essere adeguatamente trattata se i bambini che
presentano segni premonitori in questo ambito trovano un ambiente
che consente loro di fruire di esperienze fono-sillabiche e meta-fono-
logiche adeguatamente gradualizzate, rispettose dei loro tempi e dei
36 NUO NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021
NUOVO VO