Page 46 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 46

V                                           FEEDBACK
                                               Valutazione formativaalutazione formativa




          disattenzione o mancanza di preparazione, rispetto che ritenere re-

          sponsabile l’insegnante di non aver promosso l’acquisizione degli
          apprendimenti necessari per svolgerlo o che il compito fosse troppo

          difficile;
        3  la instabilità/stabilità di una causa; ad esempio, uno stato mo-

          mentaneo di malessere o un evento perturbante (in questo caso il
          soggetto sa che riprovando potrà andar meglio) rispetto a una condi-

          zione stabile (ad esempio la convinzione di non essere abbastanza
          intelligenti, o di non essere “portati” per una determinata disciplina);

        3  la controllabilità/incontrollabilità: un conto è aver fiducia di po-
          tercela fare con l’impegno e la perseveranza, un altro pensare che

          tutto dipenda dal caso o dalla fortuna.
        A seconda della combinazione di tali attribuzioni causali l’alunno

        potrebbe accogliere il feedback e impegnarsi per migliorare, oppure
        rifiutare il feedback e il conseguente impegno per il miglioramento.

        L’ideale sarebbe fare in modo, anche attraverso l’elaborazione del
        feedback, che l’alunno diventi consapevole di come il risultato di-

        penda da lui (locus of control interno), convinto della capacità di mi-
        gliorare (instabilità delle condizioni negative), in grado di controllare

        il suo impegno e di chiedere aiuto (controllabilità).






































                                                                                                            43
                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51